Redazione Due, Acate (Rg), 27 ottobre 2015.- Continuano con successo gli incontri settimanali del Corso di formazione riservato ai volontari della neo sezione locale della “Pro Civis Acate”, presieduta da Giacomo Gallo. L’associazione di pubblica assistenza, che collaborerà in stretta sinergia con la Protezione Civile, essendone quasi una emanazione, è stata fermamente voluta dall’assessore comunale alla Protezione Civile, Carmelo Campagnolo il quale, alla luce dei lusinghieri successi in termini di partecipazione ed interesse, in modo particolare tra i giovani, ha sottolineato, con orgoglio, come, “un altro obiettivo della giunta Raffo sia stato raggiunto, permettendo così all’amministrazione comunale di proseguire sulla direzione giusta”. Parole di piena soddisfazione sono state espresse anche dal presidente della “Pro Civis Acate”, Giacomo Gallo. “Un altro dei progetti dell’amministrazione comunale va finalmente a segno- ha evidenziato il responsabile dell’associazione- e la dimostrazione tangibile ne è la sempre più numerosa affluenza, ai vari incontri domenicali che stiamo organizzando, da parte di aspiranti volontari. Il gruppo va crescendo e siamo sicuri di arrivare ad almeno trenta unità”. “Dopo il capillare lavoro preparatorio dei mesi scorsi- continua Gallo- attuato unitamente all’assessore Campagnolo, finalizzato alla sensibilizzazione della cittadinanza verso l’operato della Protezione Civile ed alle prime giornate del corso, dedicate alle essenziali nozioni di base sull’organizzazione della Protezione Civile, ora stiamo entrando nel vivo del progetto con incontri tematici”. L’incontro di domenica scorsa, infatti, tenuto dagli istruttori della Pro Civis Gela, Massimo Curatolo e Salvatore Pistritto, ha avuto come tema conduttore, “l’apparato cardiorespiratorio”. I due istruttori hanno fornito preziose informazioni, con l’ausilio anche di esercitazioni pratiche su di un manichino, su come prestare i primi soccorsi, in modo particolare in caso di arresto cardiaco, in attesa che arrivi il personale medico specializzato. “Oltre a questi  incontri iniziali- ha tenuto a sottolineare l’assessore Carmelo Campagnolo- ci saranno, nell’immediato futuro, anche altri corsi di formazione per la Protezione Civile molto più dettagliati come, per esempio, quelli pratico-teorici riservati all’illustrazione del montaggio e smontaggio delle tende, alla procedura radio telefonica ed alle attività su aree boschive ed idrogeologiche. Il personale operante verrà formato a 360 gradi in vari corsi di formazione specifici al fine di poter garantire, in eventuali situazioni di calamità, un primo ed indispensabile intervento di soccorso con le nostre piccole forze a disposizione”.20151025_111143 20151025_111205 20151025_113817 20151025_113855 20151025_113918 20151025_114151

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email