Salvatore Cultraro, Acate (Rg), 5 gennaio 2015.- “Caro Babbo Natale, io sono un bambinone di quasi 50 anni , odio te e pure il Natale, odio tutte quelle festività, nelle quali le famiglie si riuniscono per incontrarsi,scambiarsi i doni, per festeggiare, per abbracciarsi e per magiare assieme, odio tutto ciò che è felicità, amore, serenità. Non darmi del cattivo, perché in realtà, non lo sono, il mio cuore si è indurito per la troppa solitudine, per le troppe sofferenze, io ho dimenticato da anni, cosa significa tutto ciò che ti ho elencato sopra. Io non ho la fortuna di avere parenti e amici, che abbiano voglia di perdere tempo con me, io sono un peso a due ruote grandi e due piccole e la gente durante l’hanno, mi da uno sguardo di compassione, ma durante le feste,tutti mi dimenticano…”. Abbiamo voluto iniziare questo articolo riportando lo stralcio di una lettera pubblicata sul web da un diversamente abile. Parole che toccano il cuore, che ci rattristano ma che, nello stesso tempo, ripensando a quanto fatto domenica sera dal gruppo di Acate del Movimento 5Stelle, per i disabili locali, sentiamo accendersi, dentro di noi, una luce di speranza. Anche quest’anno, infatti, gli attivisti acatesi del Movimento hanno voluto regalare, una “serata speciale” ai ragazzi disabili organizzando, in loro onore, presso la sede di via Galilei la seconda edizione della, “Tombolata della Solidarietà”. Una serata all’esterno caratterizzata da un alto tasso di umidità ma, all’interno dei locali che ospitavano l’evento, surriscaldata da un enorme calore generato da affetto, amore, solidarietà, rispetto per gli umili e i meno fortunati. Tra una fetta di panettone, un pasticcino ed un giro di tombola, i ragazzi diversamente abili presenti, hanno trascorso con immensa gioia circa tre ore in piena e sana allegria. Una serata indimenticabile e, considerato che per molti di loro la cognizione del tempo rappresenta un qualcosa di non ben definito, prima di andare via, tra un abbraccio ed un bacio, hanno chiesto a che ora sarebbero dovuti ritornare l’indomani, per trascorrere, insieme a quelli che ormai considerano “cari amici”, un’altra serata speciale. “Le emozioni della Tombolata della Solidarietà- ha commentato a caldo Federica Tidona, consigliere comunale del Movimento 5Stelle, nonché responsabile interna del settore disabilità- devono solo essere vissute per poter essere comprese fino in fondo. Più tempo passa e più mi rendo conto di quanto la condivisione di pezzi di vita con gli altri dia senso ad ogni cosa! E condividere oggi l’abbraccio di due grandi amici che non si vedevano da troppo tempo, il sorriso di un bambino, la gioia negli occhi di chi non chiede altro che un pò di compagnia e amicizia ha dato un grande senso alla mia giornata”. Parole di elogio per l’iniziativa sono state espresse anche dalla deputata nazionale. Marialucia Lorefice, la quale non ha voluto far mancare la sua presenza alla Tombolata. “Ieri sera ad Acate- ha sottolineato la parlamentare 5Stelle in una nota- abbiamo avuto l’onore di partecipare alla Tombola della Solidarietà. Un momento intenso ed indimenticabile. Bellissimo condividere sorrisi e abbracci con i nostri ragazzi, considerato che basta veramente così poco. Un ringraziamento speciale, pertanto, va a coloro i quali se ne prendono cura costantemente, facendogli sentire il proprio passo dietro il loro, e agli organizzatori di questa splendida serata”.

Di Salvatore Cultraro
Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.