Redazione Due, Acate (Rg), 15 settembre 2015.- Terzo appuntamento questa sera, con inizio alle ore 20,30, della rassegna teatrale, “Alla Corte dei Principi”, asse portante dell’edizione 2015 del “Settembre a Biscari”. Ad esibirsi, nella magnifica cornice naturale del baglio del settecentesco castello dei Principi di Biscari, sarà la compagnia filodrammatica “G. Verga” di Comiso che presenterà la commedia in tre atti, ” Mprestimi a to mugghieri”. La storia è quella del ricco e tirchio Pasqualino che, assieme a Mariannina, sposati da poco, si vedono costretti a fare un “favore” non da poco ad un compare. Quest’ultimo, avendo inventato allo zio d’America, in procinto d’arrivare da queste parti, di essere convolato lui a giuste nozze con Mariannina, si vede costretto a chiedere proprio a Pasqualino la moglie in prestito. Sin da quando lo zio arriva nella tenuta di Lonardo, si generano equivoci a ripetizione per mantenere il segreto ed evitare che lo zio d’America scopra tutto. Ma la tensione accumulata è insopportabile per Pasqualino che, alla fine, decide di vuotare il sacco. La trama degenera sino a quando non si ritrova la serenità perduta e tutti guardano al futuro con prospettiva differente e, in un certo senso, maggiore fiducia. La rassegna teatrale, che si concluderà sabato 10 ottobre con il Gran Galà di premiazione, è stata organizzata dalla compagnia teatrale locale Hobby Club, con il patrocinio dell’amministrazione comunale. Una prestigiosa compagnia, composta da attori dilettanti che, però, non ha nulla da invidiare, in termini di bravura e professionalità ai colleghi “professionisti” come confermato dai numerosissimi e prestigiosi riconoscimenti e larghi consensi di critica e di pubblico, conseguiti anche all’estero, nel corso delle varie tournée, ed in particola modo negli Stati Uniti, Canada ed Argentina. “Siamo davvero orgogliosi di noi stessi, della nostra compagnia- ha simpaticamente sottolineato la portavoce dell’ Hobby Club, nonché attrice protagonista, Matilde Masaracchio, nel corso della serata inaugurale della rassegna- e penso che anche il sindaco possa essere orgoglioso della nostra compagnia in quanto, durante le nostre tournée fuori Acate, in modo particolare nel momento in cui ci affermiamo ricevendo consensi e premi, non facciamo altro che tenere alto  il nome della nostra cittadina perché nel momento in cui ci menzionano viene subito evidenziato che siamo di Acate”. Un concetto questo pienamente condiviso dal primo cittadino Francesco Raffo. “La vostra- ha sottolineato, infatti, il sindaco- non è solo una presenza che riprende la grande tradizione teatrale di Acate ma contribuite anche a dare fama alla nostra cittadina. Inoltre voi svolgete anche un ruolo pedagogico”. “Oggi- ha continuato Raffo, che oltre ad essere il primo cittadino di Acate è stato anche dirigente scolastico e docente di Lettere- il problema culturale è il problema fondamentale della società in cui viviamo. La scuola fa cose nobili, c’è un impegno formidabile ma sforniamo quasi il 75% di alunni analfabeti, un dato drammatico che spesso abbiamo paura di evidenziare. Acate vanta eccellenze uniche in Europa, ha degli imprenditori meravigliosi che stanno conquistando i migliori mercati del mondo e che quindi contribuiscono alla crescita dell’economia ma dal punto di vista culturale abbiamo ancora grossissimi problemi. Voi, con il vostro più che decennale impegno teatrale e con l’organizzazione di questa rassegna, svolgete un ruolo importantissimo. La rassegna teatrale, infatti, ha un alto valore culturale e pedagogico e di questo tutta la comunità acatese, che in questo momento rappresento, vi è grata”. “Spero, pertanto-ha concluso il sindaco Raffo- che si possa continuare anche in futuro a svolgere questo meraviglioso ruolo che è determinante quale valore aggiunto di una comunità. E’ essenziale, quindi che tutti insieme, la classe intellettuale, la scuola, voi, facciamo sistema e creiamo una rete di collaborazione su questi grandi temi della cultura partendo proprio dal teatro che è, forse, uno dei mezzi che meglio veicola certi valori”.Compagnia Comiso

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email