Salvatore Cultraro, Acate (Rg), 5 dicembre 2024.- La Banda Città di Acate, attualmente presieduta dal trombettista Emanuele Cirnigliaro e diretta dal maestro Massimo Di Sabato, reduce dalla splendida ed indimenticabile esperienza, che tanto avrebbe fatto gioire ed inorgoglire il compianto ex Direttore, il Maestro Ottavio Baglio, vissuta lo scorso 18 settembre   con l’applauditissima esibizione in Piazza San Pietro, a Roma, alla diretta presenza di Sua Santità, Papa Francesco, nel corso di una  specifica udienza, che ha visto anche la presenza, oltre che della Banda anche del parroco di Acate don Mario Cascone e del primo cittadino Gianfranco Fidone, ricorderà il suo compianto direttore con un concerto, il “Primo Memorial- Ottavio Baglio”, organizzato con il patrocinio dell’amministrazione comunale. L’esibizione musicale si terrà giorno sei dicembre, alle ore 20,30, presso la Tensostruttura annessa al plesso della Scuola Secondaria di Primo Grado, “A. Volta”, facente parte dell’Istituto Comprensivo, “C.Puglisi”, al termine di una santa Messa in suffragio che verrà celebrata nella Chiesa Madre, in occasione del primo anniversario della sua scomparsa. “Un’occasione speciale- hanno sottolineato i componenti della Banda- per ricordare insieme il Maestro Ottavio Baglio e il suo immenso contributo alla musica e alla nostra comunità”. Anche il sindaco di Acate, avvocato Gianfranco Fidone, ha voluto ricordare l’ex Direttore di Banda. “Il Maestro Ottavio Baglio- ha evidenziato il primo cittadino- ha lasciato, nella nostra comunità, una traccia indelebile. Alimentiamo il suo ricordo con la prima edizione del Memorial musicale a lui dedicato e che  sarà, sicuramente, un bel momento di aggregazione”. Il Maestro Baglio è stato il “rifondatore” della Banda Comunale e della relativa Scuola di Musica ad Acate, si deve a lui, infatti, alla sua caparbietà ed al suo, quasi folle, amore per la musica se oggi la cittadina iblea può disporre di una valida ed ammirata Banda Musicale, come avveniva molti anni addietro. Acate nel passato, infatti,  era conosciuta  come la  culla della  musica, grazie  alla sua  banda  musicale  municipale  che operava sotto   la   direzione   di validi professionisti come i maestri Maugeri, D’Amanti, Occhipinti,  Verdoliva, Mezzasalma, Baglieri  e  Bellomo. Da  diversi   anni però nella centralissima  Piazza Libertà, dove si  radunava la Banda  per  esibirsi  davanti  alla  cittadinanza, non  si sentivano più le  belle note dei  “musicanti” in quanto  il gruppo bandistico  municipale, privo di  un direttore  locale era stato costretto a disciogliersi. Per poter riascoltare le dolci e piacevoli note bandistiche, bisognerà attendere gli anni ‘Ottanta dello scorso secolo, quando l’impegno e la passione del Maestro Baglio ridaranno vita alla Banda ed alla Scuola di Musica.(Nella foto di copertina una delle prime formazioni della Banda Città di Acate)

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email