Ragusa, 30 settembre 2014 – Il tema è di grande attualità e riguarda la riforma della Pac 2014-2020 e con essa tutti i cambiamenti riferibili al complesso mondo dell’agricoltura. Se ne parlerà venerdì mattina 3 ottobre, a partire dalle ore 9, nel corso di un convegno di approfondimento che si svolgerà presso il Teatro Donnafugata a Ragusa Ibla. L’iniziativa è promossa dalla Confagricoltura della provincia di Ragusa che ha voluto prevedere questo importante momento di confronto e dibattito grazie alla presenza di alcuni esperti nazionali pronti ad affrontare il tema offrendo tutti gli ultimi dettagli in fatto di applicazione della Pac, ovvero la Politica Agricola Comune. Una riforma che si è sviluppata a livello europeo ed in cui l’Italia ha cercato di rendersi protagonista attivando una serie di canali di confronto che potessero consentire di ascoltare il più possibile le esigenze dei produttori agricoli. E’ andata veramente così? Venerdì lo si potrà scoprire grazie alle relazioni di due ospiti illustri. Per tutti i riferimenti di natura tecnica parlerà Vincenzo Lenucci, direttore dell’Area Politiche Comunitarie della Confagricoltura nazionale, mentre per la parte più politica e inerente al lavoro svolto dal Governo, interverrà Felice Assenza, direttore generale del Dipartimento delle Politiche Internazionali e dell’Unione Europea del Ministero delle Politiche Agricole. Il via libera alla riforma della Pac è arrivato a fine dello scorso anno dal Parlamento Europeo al termine di una lunga fase di dibattito che ha coinvolto sia la comunità scientifica che il mondo agricolo. L’introduzione del nuovo accordo sulla competitività delle aziende agricole e sul sistema agroalimentare in generale deve però indurre a sviluppare una riflessione che consenta di comprendere al meglio gli effetti e l’impatto che potrà avere la Pac indagando sugli aspetti produttivi e strutturali delle singole realtà agricole territoriali. Il convegno promosso dalla Confagricoltura iblea ha trovato la collaborazione dell’Ordine degli Agronomi. La partecipazione al convegno permetterà infatti agli iscritti all’ordine di acquisire i crediti formativi professionali. La mattinata di venerdì si aprirà con l’intervento di Sandro Gambuzza, presidente provinciale di Confagricoltura Ragusa. A seguire interverranno Ettore Pottito, presidente regionale di Confagricoltura, Federico Piccitto, sindaco di Ragusa, Giorgio Carpenzano, dirigente capo dell’Ispettorato provinciale Agricoltura di Ragusa e Silvio Balloni, presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della provincia di Ragusa. Al termine delle varie relazioni è prevista la fase di dibattito per consentire al pubblico la possibilità di richiedere ulteriori chiarimenti.

Di Rino Durante

Rino Durante, giornalista professionista. Inizia la carriera giornalistica nel 1977 come collaboratore sportivo della redazione siracusana de "La Sicilia" diretta dall'allora caposervizio Pino Filippelli. Nel 1980 iscrizione all'albo dei giornalisti nell'elenco dei pubblicisti. Nei prima anni dell'attività è stato corrispondente da Siracusa de "La Gazzetta dello Sport", nominato dall'allora direttore Candido Cannavò. Dai primi Anni Ottanta viene nominato da Domenico Tempio corrispondente da Siracusa di Antenna Sicilia. Come cronista televisivo si occupa anche di cronaca nera, giudiziaria e politica. Settori di cui si occuperà in seguito anche come giornalista della carta stampata. Nel 1992 sostiene a Roma, con esito positivo, gli esami per giornalista professionista. Una volta andato in pensione Pino Filippelli, per decisione del direttore Mario Ciancio e dell'allora redattore capo centrale Domenico Tempio, assume la direzione della redazione siracusana de "La Sicilia". Nel giugno del 1996 viene trasferito a Ragusa, dove fino al dicembre 2010 svolge la propria attività giornalistica come caposervizio e responsabile della redazione provinciale iblea de "La Sicilia".

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email