Nella tarda serata del 22 settembre 2015, è stato raggiunto un importante accordo tra il Sindacato Autonomo Bancari FABI (sindacato maggiormente rappresentativo della categoria dei bancari), la UILCA  e la Banca Popolare dell’Etna con sede in Bronte e con sportelli a Bronte e  a Catania e la società IGEA FINANZIARIA con sede in Roma.

La Banca Popolare dell’Etna, già commissariata nel corso del 2014, incorporerà  la Società “Igea Finanziaria” con contestuale ridenominazione in IGEA BANCA S.P.A. con Sede legale a Roma e Direzione Generale a Catania.

La delegazione aziendale, composta dai signori Pasquale Roberto Santomassimo, Francesco Maiolini e Michelangelo Minnella, nel confermare la presenza della Banca nelle piazze di Bronte e di Catania,  si è impegnata a mantenere gli attuali livelli occupazionali ed anzi ad implementare gli organici con aperture di filiali su Roma, Palermo ed in seguito  su Messina.

Saranno confermati gli attuali livelli retributivi e gli inquadramenti in essere dei lavoratori di entrambe le società.

Il progetto industriale prevede anche il rilancio delle attività commerciali, nuove assunzioni, interventi formativi volti a valorizzare le competenze e le potenzialità del personale delle due società.

Il Segretario Coordinatore della FABI di Catania, Cetty Di Benedetto (nella foto), dichiara: “Siamo soddisfatti per l’importante risultato ottenuto anche in vista dell’impegno assunto dalla banca per un prossimo confronto, che inizierà nel mese di novembre, volto alla stipula del primo contratto integrativo aziendale che interesserà i lavoratori della costituenda nuova Banca”.

Di Carmelo Raffa

Nato a Tortorici (ME) il 18 gennaio 1952 si è occupato fin da ragazzo di sindacato, attività sociale e politica. All’età di 15 anni collaborava, infatti, con suo zio che era Segretario Zonale dei Nebrodi della Cisl e partecipava alle proteste dei contadini col microfono in mano per infastidire i proprietari terrieri. All’epoca i salari erano scarsi e c’era una forte discriminazione delle donne.All’età di 20 anni, nel luglio 1972, veniva assunto alla Cassa Centrale di Risparmio e si iscriveva alla FABI dove all'inizio del 1973 veniva eletto a far parte del Direttivo Provinciale di Palermo e nel 1978 ne diventava il Segretario Amministrativo.Negli anni ’80 è stato chiamato a ricoprire la carica di Segretario Coordinatore Regionale assumendo anche la guida del Sindacato di Palermo e nel 1997 è stato inserito dalla Segreteria Nazionale, per 4 anni nel Comitato di Redazione della Voce dei Bancari.Nel 1991 è stato eletto a far parte del Comitato Direttivo Centrale. Nel settembre 1997, dopo la fusione imposta dai poteri forti del Governo e della Banca d’Italia, è stato chiamato a coordinare l’attività sindacale FABI del Banco di Sicilia (polo creditizio siciliano). Nel 2000, in seguito all’acquisizione del Banco da parte della Banca di Roma di Geronzi e dopo le battaglie condotte per evitarne l’incorporazione, Raffa è diventato il Coordinatore Aggiunto della FABI-Gruppo Capitalia, incarico che ha mantenuto fino alla successiva operazione di inglobamento in Unicredit avvenuta nel 2007. In Unicredit Group ricopre l'incarico di Coordinatore Nazionale Vicario.In rappresentanza della FABI ha fatto parte del Consiglio Regionale dell’Economia e del Lavoro dal 1986 al1991, e per due mandati e fino al 2007, del Consiglio di Amministrazione dell’IRCAC.Dall'anno scorso Carmelo Raffa, ha collaborato assiduamente con la testata giornalistica on line LinkSicilia.it e ciò dopo aver fornito proprie note a: mov139.it - striscialaprotesta.it - lavocedinewyork.com

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email