Il campo della criminologia è molto vasto è complesso,  i fenomeni delittuosi riguardano tutti i cittadini, anche se sono coinvolti alcune categorie professionali come: Politici,  giudici,  giuristi,  psicologi, forze dell’ordine,  operatori sociali.

Un aiuto concreto a tali fenomeni criminali è dato da alcune scienze, oltre la criminologia; la prima di queste è il diritto penale, che definisce i reati e le pene da applicare a coloro che li commettono.  Fra le scienze criminali rientra anche il diritto penitenziario,  che ha come oggetto l’insieme delle disposizioni legislative e regolamentari che disciplinano la fase esecutiva del procedimento giudiziario penale (Ponti – Merzagora Betsos,  2008). Rientra pure tra le scienze criminali la psicologia giuridica, che applica la psicologia all’interno del mondo forense, occupandosi della persona, attore del procedimento giudiziario.

È importante fare la distinzione tra criminologia e criminalistica; la criminologia studia il crimine e vede nella società in cui esso si verifica uno dei suoi  campi d’interesse. Quindi, i suoi principali ambiti di studio sono i delitti,  i loro autori,  la reazione sociale, le vittime e la devianza.   La criminalistica,  invece, è costituita dall’insieme delle tecniche e strumenti utilizzati per l’investigazione criminale e non va confusa con la precedente (Ponti – Merzagora Betsos,  2008).

Altra distinzione da fare,  per quanto riguarda l’ambito cruminologico è quello di Criminogenesi e Criminodinamica. La criminogenesi, cerca di comprendere le motivazioni che hanno portato al delitto,  la criminodinamica ha come obiettivo la ricostruzione di come sono avvenuti i fatti.

Per quanto riguarda la verità data dalle teorie criminologiche, non esiste mai una verità assoluta,  ma una teoria dovrà sempre basarsi sul suo valore euristico, cioè: dalla capacità di stimolare ricerche,  di proporre idee nuove, di superare vecchie concezioni, per favorire il sorgere di nuove conoscenze (Ponti – Merzagora Betsos,  2008).


Bibliografia:

  • Ponti G, Merzagora Betsos I, (2008), Compendio di criminologia
  • Milano,  Raffaello Cortina Editore.

Di Salvatore Stornello

Nato a Comiso il 14-03-1985. Laureato in psicologia clinica, indirizzo criminologo, ha lavorato come educatore a Ragusa presso una comunità per minori a rischio, è stato vincitore del XII premio nazionale di "Napoli è". Ha fatto parte della commissione esaminatrice del primo premio di poesia Hiscor. Ha pubblicato alcune poesie nelle antologie "viaggi di versi" edita dalla casa editrice Pagine. Iscritto all'albo degli Psicologi della Regione Sicilia con il n. 7552

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email