Redazione Due, Carpi (Mo), 5 ottobre 2015.- Da sabato 3 ottobre, è possibile anche a Carpi esprimere la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti in occasione del rinnovo e rilascio della Carta di identità. Questa nuova opportunità è consentita ai cittadini maggiorenni, che la possono esercitare quando si recano alla sede dei Servizi Demografici di via Sergio Manicardi. Una campagna informativa su questa nuova possibilità,vero e proprio  gesto di altruismo e solidarietà verso il prossimo, è stata avviata nel corso di una conferenza stampa tenutasi lo scorso due ottobre, presso la sede del Municipio, alla presenza degli assessori alla Sanità Depietri e ai Servizi Demografici Galantini, della responsabile dei Servizi Demografici Bertolani e dei rappresentanti locali e provinciali delle associazioni Avis e Aido. L’iniziativa, infatti, gode del sostegno oltre che di Aido anche di Aned, Avis, Admo e Associazione Amici del Fegato. Ai cittadini che vorranno esprimere, con una propria dichiarazione, la volontà di donare organi e tessuti verrà richiesto di compilare e firmare un modulo e gli verrà rilasciata una copia della dichiarazione stessa, una seconda copia della quale verrà invece conservata dall’ufficio Anagrafe, che invierà la relativa comunicazione al Sistema Informativo Trapianti (SIT). L’impegno non è vincolante, infatti, in caso di un eventuale ripensamento, la volontà di donare o meno organi e tessuti dovrà essere manifestata presso la sede dell’Azienda Sanitaria Locale ma la si potrà anche esprimere al momento di un ulteriore rinnovo della carta di identità.

 

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email