Redazione Due, Carpi (Mo) 10 novembre 2015.- Anche quest’anno le scuole cittadine parteciperanno alla tradizionale Festa degli alberi, promossa per sabato 14 novembre da varie associazioni ambientalistiche, prima fra tutte l’associazione Panda Carpi, in collaborazione con il Settore Ambiente del Comune.  Sabato, pertanto, verranno esposti, dalle ore 10 alle ore 18, sotto il portico di Piazza Martiri a Carpi, disegni, cartelloni ed altri lavori realizzati dalle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie. Nel corso della Festa degli alberi verranno distribuite ai cittadini, anche, delle piante tipiche della pianura. Partner principale dell’evento, l’associazione “Panda Carpi”, costituita nel 2004 la quale ha lo scopo di gestire un’area denominata “la Francesa” con i criteri di un’oasi naturalistico-didattica. Su una superficie di 23 ettari, ove erano già presenti oltre 12.000 piante messe a dimora dalla Provincia di Modena, è stato realizzato, infatti, un prato umido-stagno dove trovano un habitat ideale tutte le specie animali tipiche della Pianura Padana. All’interno dell’Oasi è presente un percorso didattico fruibile anche da parte di persone con difficoltà motorie.

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email