Redazione Due, Carpi (Mo), 2 novembre 2015.- A partire da oggi e fino al 30 novembre, sarà possibile ammirare la personale di Valerio Marini, “L’umorismo ai tuoi piedi”. Uno spazio dedicato alle più belle firme dell’umorismo grafico italiano, a cura di O&A Centro Affari in collaborazione con “I locali del sorriso” e con il patrocinio del Comune di Carpi. La mostra sarà fruibile dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30. Valerio Marini è nato a Gallarate (Varese) nel 1950 ed opera a livello professionale, dal 1985. Ama definirsi “grafico umorista” e in ogni suo disegno affiora un patrimonio fatto di arguzia, tecnica ed esperienza. Nei suoi lavori il difficile appare facile in un’armonia precisa. Il messaggio è diretto, la sua linea inconfondibile. Nel 1992 inizia la sua collaborazione con “Il Giornale” di Montanelli, fino al 1994. Tra i diversi premi e riconoscimenti conseguiti ci sono anche: il Premio Nazionale della Satira Forte dei Marmi 2003; 3°classificato al Premio Ortica 2004 a Fermentino; Menzione al First Syria International Cartoon Contest 2005; 2°classificato al Premio Internazionale “Giuseppe Novello” Umorismo di satira e costume 2010 a Codogno (LO).

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email