Redazione Due, Catania,15 maggio 2015.- Per non dimenticare il passato, ma per guardare al futuro con occhi di speranza, sabato 23 maggio 2015 Catania ricorderà la terribile strage avvenuta 23 anni fa a Capaci. Un momento indelebile che verrà celebrato attraverso una passeggiata pedo‐ciclabile per la città. “CAPACI di Crescere. Il ricordo di una strage, una strada per il futuro” è un evento inserito all’interno della Carovana Crescere al Sud promossa da Save the Children Italia. Un’occasione per poter testimoniare con la propria presenza la lotta alla mafia, una passeggiata verso un traguardo molto importante: la legalità. Pertanto,a Catania il 23 maggio, la Rete delle associazioni aderenti a Crescere al Sud, in collaborazione con il Comune, organizzerà una marcia di 4,5 km con partenza da piazza Duomo alle ore 9 e arrivo al simbolo di riscatto e di legalità del quartiere di Librino: il centro di aggregazione giovanile Villa Fazio in viale Sisinna. Il tragitto della marcia‐passeggiata sarà questo: piazza Duomo, via Garibaldi, piazza Palestro, via Acquicella, via Gusso, via Madonna del Divino amore, via Giovanni da Verrazzano, viale Nitta, viale Bonaventura, viale Sisinna. Un percorso caratterizzato da momenti di animazione di strada, letture sul tema della legalità e testimonianze antimafia. Un evento che favorisce il dialogo tra cittadini, Enti, Associazioni e Istituzioni accomunati dalla voglia di lottare contro un sistema che va cambiato. Un’opportunità per promuovere la coesione sociale e lo sviluppo della città. Coinvolgente e trascinante sarà il momento dedicato al flash mob “C’era domani Librino” che si svolgerà all’arrivo a Villa Fazio al quale seguiranno racconti ed esperienze concrete e momenti di festa e animazione. Fra le autorità invitate: il sindaco di Catania Enzo Bianco, il procuratore della Repubblica di Catania Giovanni Salvi, il procuratore aggiunto della Repubblica di Messina, Sebastiano Ardita, il prefetto di Catania Maria Guia Federico, il questore di Catania Marcello Cardona, l’arcivescovo metropolita di Catania Salvatore Gristina. L’obiettivo della Rete Crescere al Sud è porre al centro dell’attenzione il tema della condizione dei minori al Sud e lo farà con un viaggio in pullman che partirà da Palermo (22 maggio) e attraverso Catania (23 maggio), Locri (24 maggio), Cosenza (25 maggio), Bari (26 maggio) e Napoli (27 maggio) attraverserà le regioni del Mezzogiorno per arrivare a Roma (28 maggio). In ogni città saliranno sul pullman i ragazzi del territorio per portare proposte concrete sulla realtà dei minori del Mezzogiorno a Roma.

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email