Catania. 19 luglio 2023 – È Giuseppe Bellassai il nuovo Questore di Catania. Lo ha deciso ieri il Consiglio dei ministri che ha proceduto alle nomine di diversi questori in tutta Italia.
A Catania è stato destinato il dottor Giuseppe Bellassai, 61 anni, originario di Santa Croce Camerina.
Giuseppe Bellassai proviene dalla questura di Perugia e ancor prima dalla questura di Taranto. Una carriera sempre in prima linea come strenuo nemico della criminalità organizzata e della mafia.
Si è arruolato in polizia nel 1988 e nel 1991 è stato destinato alla questura di Ragusa. Le sue capacità il suo intuito e le sue doti professionali e investigative, lo hanno messo in luce ed è diventato capo della Squadra Mobile iblea.
In quel ruolo si è contraddistinto per le numerose operazioni di polizia che hanno consentito di smantellare numerose consorterie criminali.
Quasi ogni giorno era presente con i suoi uomini nella vicina città di Vittoria, dove la criminalità tentava di prendere il sopravvento sullo Stato. Insieme al Questore Marcello Guglielmino, scomparso prematuramente, allora Dirigente del Commissariato vittoriese, ha inferto colpi che sono risultati devastanti per i clan e per gli affiliati. Decine di componenti di “famiglie” mafiose sono stati tratti in arresto e condannati per associazione mafiosa. Per un periodo piuttosto lungo, il Questore Bellassai fu sottoposto a protezione a causa delle minacce nei suoi confronti.
Nel 2019 è stato Questore a Taranto e poi Questore a Perugia. Ora il ritorno in Sicilia come Questore di Catania, un incarico prestigioso e importante in una delle tre città metropolitane della Sicilia, per un uomo che da sempre è al servizio dello Stato.
Al dottor Bellassai auguriamo buon lavoro e tanti altri successi nella lotta alla criminalità.

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email