Xylella fastidiosa: dal Canada fogli di plastica riflettenti utilizzati in agricoltura contro i parassiti
Ricercatori spagnoli dell’IVIA stanno sperimentando in una fattoria di agrumi questo nuovo procedimento
Il quotidiano nazionale on-line
Ricercatori spagnoli dell’IVIA stanno sperimentando in una fattoria di agrumi questo nuovo procedimento
Si chiama QU.ALE., il vino della salentina Alessandra Quarta che destina il ricavato alle organizzazioni no profit, per progetti di inclusione sociale, tutela dell’ambiente e sviluppo dei Paesi del Sud.
“L’obiettivo del Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP deve essere quello di concretizzare per il produttore un valore maggiore della propria produzione certificata IGP, anche attraverso accordi da…
On. Orazio Ragusa: “Che fine hanno fatto i bandi per aiutare gli operatori del settore a concorrere all’acquisto delle scorte? In Finanziaria erano stati stanziati quindici milioni di euro che,…
Amenta: “Un riconoscimento, quello assegnato dall’Unione Europea all’olio siciliano, che premia la qualità e il lavoro di eccellenza fatto in questi anni dai nostri produttori, aprendo nuove e grandi opportunità…
L’olio d’oliva Siciliano ora con marchio IGP. Vincenzo Fontana: “Giusto riconoscimento a un prodotto d’eccezione; sarà un volano per l’economia”
Ignazio Corrao M5S Eu: “Sui tavoli dell’Unione l’Italia pesa zero. A più livelli, da Martina a Cracolici, promettono e non mantengono”
L’On. Orazio Ragusa presenta una interrogazione a Cracolici per fare rimuovere la discriminazione
Gli studenti sono stati coinvolti nel progetto lanciato da Interspar Le Dune per conoscere il mondo zootecnico e la filiera lattiero-casearia
La senatrice Padua: “Iter tormentato verso la fase risolutiva, in sicilia interessate circa 50 produttori”
VITTORIA – La Prefettura di Ragusa ha dato riscontro alla nota con cui lo scorso marzo il sindaco, Giuseppe Nicosia, aveva sollevato la questione del buon andamento delle attività all’interno…
Il 29 Aprile si è riunita l’Assemblea Straordinaria dei Soci del Consorzio di Tutela per apportare allo statuto le modifiche richieste dal Ministero delle Politiche Agricole. Un passo fondamentale per…
VITTORIA – La Giunta municipale, su richiesta di diciassette aziende agricolo-casearie, ha autorizzato lo svolgimento settimanale, in Piazza San Vito, nei pressi del Municipio, del Mercatino degli Agricoltori. Così come…
Venerdì 29 aprile alle 10.30 presso la sede di Libera di piazza Castelnuovo 13, a Palermo
L’appello-denuncia del presidente nazionale di Confagricoltura, Mario Guidi, lanciato da Ragusa, la provincia più agricola della Sicilia
SIRACUSA – “Più del 50 per cento del latte in busta che beviamo in Sicilia non è siciliano, ma proviene dall’estero, mentre buona parte delle mozzarelle è fatta con cagliate…
La card come case history della capacità di narrazione e di creare sistema tra vino, cibo e turismo
CRESCE IL LAVORO NEL SETTORE DELL’AGRICOLTURA. NONOSTANTE LA CRISI. MARTEDI’ PROSSIMO 19 APRILE SE NE PARLERA’ A RAGUSA ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE NAZIONALE DI CONFAGRICOLTURA, MARIO GUIDI E DELL’ASSESSORE REGIONALE…
Il Corso offre una straordinaria possibilità agli studenti di acquisire informazioni di base sulla micropropagazione (propagazione in vitro) di specie da frutto e da legno, ornamentali e orticole di interesse…
VERONA – Ci saranno anche Solopaca, Lavoro e Salute e la Cantina sociale del Taburno, tutte nella rete di Fedagri Confcooperative Campania, al Vinitaly di Verona (10-13 aprile), appuntamento irrinunciabile…
BRUXELLES – Ancora verso la tutela delle nostre eccellenze si indirizza l’attività politica di Giovanni La Via, che ha presentato un’interrogazione alla Commissione europea per tutelare le produzioni Dop –…
“Difendere produzione e qualità italiane”. Presto un convegno per tutelare Made in Italy
ROMA – “Evidentemente non è bastata l’invasione di olio tunisino sui nostri mercati. L’Europa sembra aver proprio deciso di attaccare il nostro oro verde e adesso propone di togliere la…
Roma, 6 apr – “Dopo settimane passate ad avvisare Renzi dell’ennesimo raggiro che avrebbe reso vittima gli olivicoltori italiani, arrivano i primi dati oggettivi che fotografano una realtà da noi…