L’impronta del vulcano nella falda dell’Etna
Svelati i meccanismi attraverso cui l’Etna imprime la sua impronta nella falda acquifera che scorre al suo interno, principale risorsa idrica per la Sicilia orientale. A scoprirli, un team di…
Il quotidiano nazionale on-line
Svelati i meccanismi attraverso cui l’Etna imprime la sua impronta nella falda acquifera che scorre al suo interno, principale risorsa idrica per la Sicilia orientale. A scoprirli, un team di…
Ricercatori Ibfm-Cnr, in collaborazione con la Federazione italiana cuochi, hanno analizzato per la prima volta, tramite risonanza magnetica e test neuropsicologici, il cervello degli head Chef. Ne emergono fenomeni di…
Con il progetto “Through the Fog” appena concluso, i ricercatori dell’Università di Pisa hanno studiato e approfondito il paradigma emergente e sviluppato due prototipi software
L’Istituto nazionale di scienze e tecnologie industriali avanzate (Aist) di Tsukuba ha sviluppato i primi droni ‘impollinatori’. Questi robot volanti grandi come colibrì, volano delicatamente di fiore in fiore rubando…
Dalle bucce di arancia oli essenziali e pectina impiegabili nell’industria cosmetica, profumiera e alimentare. I ricercatori del Thermolab del dipartimento di Chimica e Chimica industriale dell’Università di Pisa e dell’Istituto…
C’è anche il ricercatore del Cnr Mario Pagliaro fra gli esperti intervistati da Alessandro Cacciato per ‘Il petrolio? Meglio sotto terra’, il libro appena pubblicato da StreetLib su ‘come e…
Grazie a uno studio coordinato dall’Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Icb-Cnr) di Pozzuoli e pubblicato su Journal of Allergy and Clinical Immunology, è stato dimostrato che…
Uno studio internazionale ha analizzato tracce fossili rinvenute a Laetoli che aprono nuove prospettive sui comportamenti sociali dei nostri antenati ominini. Tra i protagonisti dello studio anche Giovanni Boschian, professore…
Uno studio dell’Irsa-Cnr, effettuato in scala di laboratorio, ha dimostrato per la prima volta che nel sedimento marino del Mar Piccolo di Taranto sono presenti microrganismi in grado di ridurre…
LINUX DAY 2016: A CATANIA LA XVI GIORNATA PER IL SOFTWARE LIBERO Sabato 22 ottobre 2016, Aula magna Matematica e Aula magna Oliveri, Cittadella Universitaria Iniziativa per la diffusione dell’open…
MAKER FAIRE ROME, DOVE IL FUTURO PRENDE FORMA. IN DIRETTA WEB Quarta edizione per la più grande fiera europea dedicata all’innovazione: 40 Paesi, 700 progetti, un’area kids di 8 mila…
Cnr, Ogs e Ingv protagonisti nella ricerca di frontiera in Artico con il progetto Arca, finalizzato a comprendere meglio il sistema climatico e i suoi cambiamenti investigando gli eventi estremi…
L’inaugurazione di Imat a Oxford coincide con la celebrazione della collaborazione tra il Cnr e l’omologo inglese Stfc per l’utilizzo della sorgente di neutroni Isis. Le immagini prodotte dall’innovativo strumento…
La Softhand Pro, sviluppata dal Centro di Ricerca “E.Piaggio” dell’Università di Pisa e dall’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, sarà in gara nella competizione in cui atleti con disabilità fisiche…
ROMA – In merito all’assegnazione del Premio Nobel per la Fisica 2016 a David Thouless, Duncan Haldane e Michael Kosterlitz, il presidente del CNR, Massimo Inguscio, dichiara: “Questi nuovi materiali…
Un altro milione di cellulari Samsung richiamati a causa delle batterie difettose. Preoccupazione per la loro sicurezza di alcuni passeggeri all’aeroporto internazionale di Tucson dopo il richiamo del Samsung Galaxy…
Ricercatori Ino-Cnr e dell’Università di Firenze hanno sviluppato una tecnologia innovativa, basata sull’olografia digitale nel medio infrarosso, in grado di determinare lo stato di salute degli edifici e fornire importanti…
PARMA, 23 luglio 2016 – “Attenzione, messaggio di Protezione Civile. Attention, please…” è così che l’App CityUser avvisa i cittadini quando un Ente di Protezione Civile dirama messaggi, avvisi o…
Uno studio del Gruppo di ecologia microbica dell’Ise-Cnr dimostra la presenza nelle acque reflue urbane di geni di resistenza ai metalli pesanti e agli antibiotici che i sistemi di depurazione…
Rivelata per la prima volta la natura dinamica della superficie delle nanoparticelle di solfuro di piombo. Lo studio, ad opera dei ricercatori del Cnr-Nanotec, Unisalento, Iit e del Politecnico di…
Dimostrato a Firenze, nei laboratori dell’Ino-Cnr, l’analogo ottico di una ‘macchina di Schrödinger’ che non si limita a produrre sovrapposizioni di gatti vivi e morti, ma è in grado di…
Una ricerca condotta con la collaborazione dell’Istituto di analisi dei sistemi ed informatica del Consiglio nazionale delle ricerche propone un modello dinamico e predittivo di cellule di lievito che fornisce…
Da uno studio condotto dall’Ibpm-Cnr su Escherichia coli è emerso che i batteri riescono a respirare ossigeno anche in presenza di una quantità elevata di acido solfidrico, grazie al citocromo…
Un team internazionale coordinato dall’Ic-Cnr e dall’Università degli Studi dell’Insubria ha svelato, grazie a tecniche avanzate a raggi X, una distorsione dell’ordine di grandezza dell’atomo nella struttura nanocristallina del solfuro…
Una ricerca dell’Igb-Cnr ha rilevato che il gene Otx2, già noto per essere essenziale allo sviluppo del cervello, svolge un ruolo primario anche nel controllo dello stato delle cellule staminali…