gianni di gennaro (Informazione ANSA)

Roma 23 settembre 2014 – Il segretario generale della Cisl‬, Raffaele Bonanni,‬ domani annuncerà l’addio alla guida del sindacato. La notizia apparsa su Dagospia è confermata da fonti vicine a Bonanni. Le fonti spiegano che vuole accelerare il percorso di uscita (la scadenza del mandato era per il 2015 a 66 anni). In pole per la successione Annamaria Furlan.

Annamaria Furlan è stata eletta il 24 giugno scorso segretario generale aggiunto della Cisl,  con 171 voti su 181.
È stato  proprio il leader della Cisl, Raffaele Bonanni a proporre l’elezione della Furlan, al direttivo nazionale della Cisl, per il nuovo ruolo di segretario generale aggiunto. “Quella di Annamaria Furlan – ha sottolineato Bonanni – è una scelta per dare più forza e continuità alla gestione del Sindacato,  nel modo più equilibrato possibile ed in piena unità interna”.

Cinquantasei anni, genovese, Furlan ha iniziato la sua attività sindacale nel 1980 come delegata del Silulap, la Federazione Cisl dei lavoratori postali, di cui poi è divenuta segretaria provinciale e regionale. Successivamente Furlan ha guidato la Cisl di Genova e la Cisl regionale della Liguria. Dal 2002 è segretario confederale della Cisl dove si occupa del settore terziario e servizi, che comprende, commercio, turismo, banche, assicurazioni, telecomunicazioni, spettacolo, editoria, trasporti, poste, authority, politiche agroalimentari ed energetiche.

<Oggi per contrastare il declino del paese e la sfiducia dei cittadini > ha affermato Furlan subito dopo la sua elezione < abbiamo bisogno di tornare tra i lavoratori e i pensionati e proporre il nostro modello sociale e sindacale, interpretando i bisogni e le speranze delle persone che rappresentiamo>.

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email