Salvatore Cultraro

Comiso (Rg), 15 gennaio 2015.- La città di Comiso premia con una artistica targa di riconoscimento, il brigadiere dei Carabinieri, Giovanni Antonio Gulino, resosi protagonista, nel 2008, di un eroico gesto soccorrendo e portando in salvo, a rischio della propria incolumità, tre cittadini rimasti intrappolati in una abitazione del centro abitato a causa di un violento incendio. La cerimonia di consegna del riconoscimento ufficiale è avvenuta nel corso dell’ultima seduta del Consiglio Comunale dei ragazzi, presso l’aula consiliare del Municipio, alla presenza dei piccoli consiglieri, del sindaco dei ragazzi, Sofia Sallemi, del presidente del baby consiglio, Noemi Campanotta, del sindaco Filippo Spataro, del presidente del consiglio comunale, Luigi Bellassai del vice presidente, Pietro Bella, del tenente Daniele Plebani comandante della Compagnia dell’Arma dei Carabinieri di Vittoria e dello stesso brigadiere Gulino. “Interpretando un comune sentire – ha sottolineato nel suo intervento il sindaco Spataro -, abbiamo voluto esprimere i sensi della nostra gratitudine al brigadiere Gulino il quale, in un contesto sicuramente difficile e pericoloso, con prontezza di spirito e non comune coraggio, si è prodigato per sottrarre dal pericolo ben tre concittadini in difficoltà a causa dell’incendio che si era prodotto all’interno di una abitazione del centro storico. Un esempio di abnegazione al dovere e di solidarietà, che abbiamo inteso proporre ai nostri ragazzi e all’intera cittadinanza”. Parole di elogio per il coraggioso graduato sono state espresse anche dal presidente del massimo consesso civico, Luigi Bellassai. “Nell’ambito dei percorsi di legalità intrapresi dal Consiglio comunale dei ragazzi- ha, infatti, evidenziato-  l’incontro con il brigadiere Gulino si è rivelata un’esperienza importante e positiva. In concreto, hanno potuto considerare la figura del tutore dell’ordine non soltanto sotto il profilo di chi è deputato alla repressione dei reati ma soprattutto come colui che contribuisce alla sicurezza di tutti i cittadini, capace all’occorrenza di mettere a rischio la propria vita per gli altri”.

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email