Redazione Due, Concordia sulla Secchia (Mo), 18 gennaio 2016.In seguito ai sismi dell’anno 2012 nel centro storico del Comune di Concordia sulla Secchia è crollato un complesso immobiliare conosciuto come “Palazzo Mari” adiacente alla canonica ed alla chiesa della Conversione di San Paolo. Di questo edificio rimane unicamente un frammento del portico, affacciato con le sue arcate su Via della Pace e con la testata prospettante su Viale Garibaldi. All’estremità del portico opposta a quella che si affaccia sul viale si trova una porta laterale di accesso alla Chiesa. Il Piano di Ricostruzione approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 91 del 23.12.2014, elaborato anche attraverso un progetto partecipato con la cittadinanza, ha previsto nella ricostruzione relativa a quest’area la riorganizzazione volumetrica degli immobili per ottenere una nuova piazza, che si chiamerà Piazza Garibaldi, che potesse costituire uno spazio connesso al sistema degli spazi pubblici del centro. Obiettivo del concorso è di ottenere una proposta progettuale integrata fra lo spazio pubblico e la ricostruzione degli immobili di “Palazzo Mari”. È previsto il recupero di parte della volumetria demolita, entro il limite indicato, con la conservazione ed integrazione del portico conservato e la progettazione della nuova piazza antistante. Le principali scadenze della procedura del concorso sono le seguenti:
– 4 gennaio 2016, entro le ore 24:00: termine per la ricezione delle richieste di chiarimento;
– 15 gennaio 2016, entro le ore 24:00: termine per la pubblicazione delle risposte alle richieste di chiarimento;
– 26 febbraio 2016, entro le ore 12:00: termine per la ricezione delle proposte progettuali.

Responsabile del procedimento è l’Arch. Elisabetta Dotti, Responsabile Area Gestione del Territorio del Comune di Concordia sulla Secchia, che ha approvato il bando con Determinazione N. 185 del 10/12/2015. Per la realizzazione della nuova Piazza Garibaldi il Comune di Concordia si è aggiudicato un finanziamento regionale di € 1.250.000. Il contributo, che copre il primo stralcio dell’intervento, rientra nell’accordo per la rigenerazione e rivitalizzazione dei centri storici colpiti dal sisma sottoscritto dal sindaco Luca Prandini il 3 novembre 2015 presso la Regione Emilia-Romagna. Successivamente alla ricezione delle proposte progettuali l’iter che attende il progetto prevede il seguente cronoprogramma:
– nei mesi di aprile/maggio 2016 l’aggiudicazione del concorso per la progettazione
– entro settembre 2016 l’approvazione del progetto definitivo e la successiva gara d’appalto
– nel 2017 l’avvio dei lavori.

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email