Redazione Due, Concordia sulla Secchia (Mo), 15 luglio 2017.- Ritorna a Concordia l’Associazione Culturale “Spfantasy”, la quale basa la sua attività prioritaria sul teatro, per ragazzi ed adulti, e sulle arti visive. Sabato 29 luglio, infatti, gli eccezionali attori di “Spfantasy”, a partire dalle ore 18,00, animeranno la calda serata di fine luglio portando in scena, presso lo Street Food, “C’era e c’è”, nel centro storico della cittadina modenese, il divertente spettacolo di strada, “Il cacciatore di draghi”. Una vera e propria festa di allegria con artisti di strada, musica live, danza, pole dance, intrattenimenti per bambini, la gara delle sfogline e varie degustazioni enogastronomiche. “Arriva un momento nella vita- spiegano in tono scherzoso i componenti dell’Associazione Culturale- in cui con coraggio e onore dobbiamo affrontare con impavido cuore  le nostre paure! Così come il nostro eroico e valoroso cavaliere, cacciatore di draghi d’inestimabile prodezza ! Vi aspettiamo, pertanto, sabato 29 luglio, per assistere alle sue eroiche gesta in compagnia di uno scaltro elfo, una dolce principessa e un mostruoso drago! Il nostro Cavaliere senza macchia e senza cintura è pronto per sfidare la calura estiva e le fauci infuocate del drago Norberto. Se non volete perdervi le fantastiche avventure del Cacciatore di Draghi in compagnia del suo elfo servitore per salvare la sua amata principessa, non potete mancare il giorno dell’incredibile scontro”.

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email