Redazione Due, Concordia sulla Secchia (Mo), 29 dicembre 2016.- Il Comune di Concordia, assieme ai Comuni dell’Area Nord, fa appello al senso di responsabilità dei cittadini e li invita, in occasione delle festività, a non utilizzare petardi e giochi pirici che possano arrecare pericolo o disagio per le persone e per gli animali.

Di seguito il testo dell’appello per festeggiamenti senza botti diffuso dai sindaci dell’Area Nord.
CAPODANNO: FESTEGGIAMENTI SENZA BOTTI

Premesso che in occasione delle imminenti festività natalizie e di fine anno è consuetudine utilizzare per divertimento petardi e fuochi pirici, i quali possono rappresentare un potenziale rischio per l’incolumità pubblica e la sicurezza di bambini e adulti dal momento che assistiamo ogni anno a incidenti con esiti gravi, soprattutto a danno dei più giovani; ritenuto che l’esplosione di petardi e giochi pirici possa determinare conseguenze negative anche a carico degli animali domestici e selvatici, in quanto il fragore dei botti ingenera in loro spavento e perdita dell’orientamento, esponendoli al rischio di smarrimento e/o investimento con eventuali incidenti stradali; considerato che, anziché emettere ordinanze “anti botti” di difficile applicazione, riteniamo più efficace fare appello alla responsabilità e al necessario rispetto che si deve nei confronti delle persone che percepiscono disagio o insicurezza all’esplosione dei botti; Pertanto: si fa appello alla responsabilità dei cittadini dei nostri Comuni a non fare alcun uso di petardi e giochi pirici, in particolar modo nelle vicinanze di ospedali, case di riposo e di cura per anziani e nelle vicinanze di animali o di allevamenti, nel rispetto del luogo pubblico o privato in cui ci si trova e invitiamo
coloro che ancora non rinunciano a questa pratica ad utilizzare esclusivamente materiale pirico di vendita legale che rispettino i rigorosi standard costruttivi necessari all’immissione sul mercato e a non mettere mai in pericolo persone o animali. Dimostriamo che i cittadini dei comuni di Camposanto, Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Medolla, Mirandola, San Felice sul Panaro, San Possidonio e San Prospero possono essere di esempio, come in altre occasioni, e che il nostro territorio è un luogo civile e rispettoso e che non può essere la sola repressione a determinare il nostro comportamento.

Comune di Camposanto
Sindaco Antonella Baldini

Comune di Cavezzo
Sindaco Lisa Luppi

Comune di Concordia sulla Secchia
Sindaco Luca Prandini

Comune di Medolla
Sindaco Filippo Molinari

Comune di Mirandola
Sindaco Maino Benatti

Comune di San Felice sul Panaro
Sindaco Alberto Silvestri

Comune di San Possidonio
Sindaco Rudi Accorsi

Comune di San Prospero
Sindaco Sauro Borghi

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email