Redazione Due, Concordia sulla Secchia, (Mo), 14 marzo 2017.- Domenica 19 marzo riapre la seda della prestigiosa scuola di musica nonché sede della Filarmonica “Giustino Diazzi”. Il prestigioso edificio è rimasto seriamente danneggiato durante il disastroso sisma del maggio 2012. Il ricco cartellone degli eventi prevede alle ore 9,30 ritrovo in Piazza della Repubblica e formazione del corteo con la Filarmonica “Giustino Diazzi”. Alle ore 10,00 arrivo presso la Scuola di Musica in via Lenin 40 dove il corteo verrà accolto dalla Banda “Rulli Frulli” diretta da Federico Alberghini. Alle 10,30 saluti del sindaco Luca Prandini, del Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini dell’Assessore regionale alla Ricostruzione Post-Sisma, Palma Costi, del Presidente della Fondazione Scuola di Musica “C. e G. Andreoli, Roberto Pignatti e del Presidente della Società Filarmonica “Giustino Diazzi”, Andrea Pulga. Alle ore 11.00  Concerto della Filarmonica “Giustino Diazzi” sotto la direzione del maestro, Marco Bergamaschi. Alle 15,00 ripresa degli eventi musicali con l’Ensemble di trombe “Do re mi fa sol la si” con la direzione di Enrico Malagoli a cui farà seguito l’esibizione della Classe di propedeutica musicale con la direzione di Stefania Molinari. Alle 16,00 esibizione del Coro “Aurora” diretto da Luca Buzzavi. Alle ore 16,45, infine, sarà la volta della Classe di musica d’insieme, che presenterà, a chiusura della giornata, la fiaba musicale, “In viaggio con la musica”, con testo della classe 5^ B della scuola primaria “Rino Gasparini”  dell’ Istituto Comprensivo “Sergio Neri”, per le musiche di Alessandro Pivetti e la direzione di Alessandro Vanzini. “Il sisma del maggio 2012- si legge in una nota dell’amministrazione comunale- ha causato l’inagibilità dell’edificio con danneggiamenti localizzati prevalentemente al primo piano e alla copertura. L’intervento di ripristino ha riguardato l’adeguamento sismico dell’edificio con rafforzamento della struttura muraria portante. Inoltre, si è provveduto a migliorare l’impiantistica, tutti i corpi illuminanti sono stati sostituiti per una migliore illuminazione e un maggior comfort abitativo delle aule. Sono stati sostituiti la centrale di rilevazione incendio e i rilevatori di fumo. L’impianto di riscaldamento è stato interamente controllato ed è stato installato l’impianto di rinfrescamento. La spesa complessiva è stata pari a 280.000 Euro finanziata grazie anche al prezioso contributo di numerose donazioni”.

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email