Redazione Due, Concordia sulla Secchia (M0), 23 ottobre 2015.- Tutto pronto nella cittadina modenese per l’edizione 2015 della tradizionale “Fiera d’Ognissanti”, un incontro tra, tradizioni, prodotti e cultura di un territorio. L’atteso evento si articolerà in due giornate, sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre, con il mercato straordinario e la mostra dei prodotti locali. Una anteprima è in programma martedì 27 ottobre, alle ore 20,30 con una serata dedicata ai commercianti. Un’incontro formativo motivazionale con la docente Claudia Miglia rivolto alle attività commerciali di Concordia, a cura di CNA e Lapam. Sabato 31 ottobre,invece, alle ore 10,30 in Piazza Roma, ci sarà l’apertura ufficiale della Fiera d’Ognissanti con il discorso inaugurale del Sindaco Luca Prandini e la visita agli stand alla presenza della Filarmonica “G. Diazzi”. Per l’occasione sarà presente l’On. Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura e Istruzione della Camera dei Deputati. Quindi si darà il via al mercato degli ambulanti, alla mostra dei prodotti tipici locali e alle attività di animazione commerciale nelle vie del centro storico fino all’area Concordia Nuova. In concomitanza con la Fiera d’Ognissanti verrà inaugurata anche la mostra di quadri “Il tempo che fu” del pittore Nubes. Alle ore 15,30 nell’Area Commerciale Concordia Nuova, si esibirà il gruppo “Majorettes Reunion” di San Felice sul Panaro. Un evento organizzato in collaborazione con il Festival “Quando la banda passò…”. Alle 20,30 in via Carducci, “Festa di Halloween“ a cura dell’associazione “I Fiol d’la schifosa”. Domenica 1 novembre, alle ore 11,00 in via Mazzini, il Comitato Progetto Chernobyl Concordia-San Possidonio, proporrà alcune letture dal libro, “Preghiera per Chernobyl” di Svetlana Alexievic, premio Nobel per la letteratura 2015. Nel corso delle due giornate della Fiera, inoltre, sarà possibile ammirare, in via Mazzini, la Mostra di mobili antichi, a cura di Elda Anticati, la Mostra di ceramiche e pitture, a cura di Daria Bignozzi, la Mostra fotografica, “Dare luce al silenzio”, a cura del Comitato Progetto Chernobyl Concordia- San Possidonio e l’esposizione di Auto Storiche, a cura di Enrico Varini, presso l’Area Commerciale Concordia Nuova.

Di Salvatore Cultraro
Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.