Redazione Due, Concordia sulla Secchia (Mo), 14 novembre 2015.- Lunedì sedici, alle ore 21,00 interessantissimo spettacolo di Radioteatro presso la Biblioteca Comunale di Concordia. Luca Violini, regista dell’evento nonché voce solista, con la collaborazione di Paolo Zannini al pianoforte e Claudio Cesini e Riccardo Rocchetti al disegno del suono, presenterà il “Vecchio e il mare” il cui testo è tratto dal celeberrimo romanzo dello scrittore statunitense, Ernest Hemingway. Il romanzo, il cui titolo originale era,  “The Old Man and the Sea”, è ambientato a Cuba e fu pubblicato per la prima volta sulla rivista “Life” nel 1952. Grazie a questo libro, Hemingway ricevette, nel 1953, il Premio Pulitzer, e nel 1954 il Premio Nobel. Gli ingredienti fondamentali del lavoro, tiene  ad evidenziare l’autore dello spettacolo, sono: “maledizione e magia, solitudine, ricerca di abbandono, coraggio, tenacia dell’uomo di fronte alla Natura, amore per la vita e per la propria condizione di esistere di pesca, per i pesci”. “Il vecchio e il mare, di Hemingway- continua Violini- si basa su pochi elementi, è una favola che non lascia indifferenti. L’uomo non trionfa mai del tutto, ma anche quando la sconfitta è totale quello che importa è lo sforzo per affrontare il destino e soltanto nella misura di questo sforzo si può raggiungere la vittoria nella sconfitta”.

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email