Redazione Due, Concordia sulla Secchia (Mo), 28 gennaio 2017.- La stazione dei Carabinieri di Concordia non chiude. Lo affermano i Sindaci di Concordia e San Possidonio, Luca Prandini e Rudi Accorsi, a cui la sede di Concordia fa riferimento per il controllo della sicurezza nei rispettivi territori. Dopo le indiscrezioni giornalistiche che annunciavano la chiusura della stazione dei Carabinieri di Concordia, il sindaco Luca Prandini si è confrontato immediatamente con il Prefetto di Modena, Maria Patrizia Paba, e il Comandante della Compagnia Carabinieri di Carpi, Michele Iacovelli, che hanno confermato l’infondatezza della notizia. Il prefetto ha anche confermato che sta seguendo il complesso iter per il recupero della stazione dei Carabinieri di Concordia danneggiata dal sisma, che è già avviato e da parte del Provveditore regionale sono in corso di risoluzione imprevisti tecnici che si sono palesati dopo l’assegnazione dei lavori. La sicurezza dei cittadini di Concordia e San Possidonio è un valore e una priorità per le nostre amministrazioni, concludono i Sindaci, e proprio per questo dopo il sisma siamo stati sin da subito ben disponibili ad accogliere i Carabinieri, prima nei locali del nido e poi presso il Municipio di Concordia in ambienti idonei e attrezzati per le loro funzioni. E siamo determinati a fare in modo che l’Arma possa ritornare negli storici locali di via Carducci per poter garantire ai cittadini un servizio sempre migliore, ed insieme agli altri Sindaci dell’Unione dei Comuni siamo a chiedere un rafforzamento delle forze dell’ordine sul nostro territorio, soprattutto ora nel pieno della ricostruzione. (Nella foto l’ex caserma dei carabinieri danneggiata dal sisma).

Luca Prandini, Sindaco di Concordia

Rudi Accorsi, Sindaco di San Possidonio”

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email