Redazione Due, Concordia sulla Secchia (Mo), 5 luglio 2017.- L’Avis di Concordia festeggerà il prossimo sette ed otto luglio i suoi primi sessanta anni di attività. Venerdì sette luglio, alle ore 21,00, nel cortile del Municipio, la Filarmonica “G. Diazzi”, allieterà i presenti con uno spettacolare concerto che sarà alternato dal racconto delle principali tappe dell’Avis nel corso dei suoi primi sessanta anni. Sempre nel corso della serata verranno consegnati gli attestati di merito a tutti coloro che hanno contribuito a rendere grande la sezione concordiese. Sabato otto luglio, invece, alle ore 18,30 verrà celebrata la Santa Messa nella chiesa Parrocchiale, a cui farà seguito alle ore 20,00, la cena nell’anfiteatro della Canonica con la consegna delle benemerenze ai donatori. L’intrattenimento musicale sarà affidato ad Alberto Guasti. Intanto la sede provvisoria dell’Avis, collocata presso il Parco Diazzi, verrà trasferita presso il distaccamento provinciale della Protezione Civile con sede a Marzaglia e diventerà il nuovo centro operativo della Protezione Civile di Modena, che rimarrà al servizio della collettività. “Per l’AVIS- hanno tenuto a sottolineare i responsabili locali- la Sede Provvisoria ha avuto un significato molto importante poiché, oltre a garantire la possibilità di proseguire le donazioni negli anni post sisma, ha dimostrato quanto è grande il cuore degli italiani, di tutti quanti hanno contribuito alla sua costruzione e di quante persone ci hanno aiutato e voluto bene in quel terribile 2012. Tutti i benefattori saranno ringraziati nuovamente ed informati del trasferimento, ma siamo certi che apprezzeranno il fatto che la sala continuerà il suo scopo di aiutare e servire chi è in difficoltà”.

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email