Redazione Due, Concordia sulla Secchia (Mo), 21 luglio 2017.-  Anche Concordia ha aderito all’alleanza tra Modena e Matera. Lo scorso sabato 8 luglio, infatti, nel municipio di Modena, 25 Comuni del territorio hanno sottoscritto il protocollo d’intesa relativo alla condivisione del progetto di cooperazione culturale “Modena – Matera Capitale Europea della Cultura 2019”, in vista della manifestazione che tra due anni vedrà Matera protagonista della cultura in Europa in seguito alla designazione autorizzata dalla Commissione Europea. Alla firma dell’accordo erano presenti il Presidente della Provincia di Matera Francesco De Giacomo, il direttore generale della Fondazione Matera-Basilicata 2019 Paolo Verri, il Vicesindaco di Modena Gianpietro Cavazza e l’europarlamentare Cecile Kyenge. L’intesa consentirà di valorizzare esperienze culturali, promuovere il territorio e creare reti di relazioni anche a livello europeo che coinvolgeranno scuole, talenti ed associazioni. L’Assessore alla Cultura del Comune di Concordia, Adriana Ferrari, era tra i 25 rappresentanti dei Comuni modenesi che hanno sottoscritto il documento.
“Sono ormai diversi mesi che stiamo collaborando al progetto Matera Capitale della Cultura 2019 accogliendo l’invito della Fondazione Matera-Basilicata – ha dichiarato Adriana Ferrari – che ci offre l’opportunità di far conoscere il nostro territorio attraverso le eccellenze culturali che ci contraddistinguono. Sarà uno scambio reciproco di conoscenze in cui motore di crescita sarà la cultura”. All’assemblea che si è tenuta a Modena erano infatti presenti rappresentanti di molti dei Comuni dell’Area Nord: oltre a Concordia infatti hanno sottoscritto il protocollo anche Camposanto, Cavezzo, Medolla, San Felice sul Panaro, San Possidonio e San Prospero. “Con questi Comuni – conclude l’Assessore Ferrari – stiamo lavorando per decidere come rendere soddisfacente ed efficace l’intesa e quali eccellenze culturali del nostro territorio portare a Matera”.

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email