Redazione Due, Concordia sulla Secchia (Mo), 2 maggio 2017.- Anche il Comune di Concordia sulla Secchia ha aderito alla campagna avviata della Regione Emilia Romagna finalizzata alla sensibilizzazione dei cittadini sulla presenza della vespa “Velutina” nel territorio. Sul sito della Regione Emilia-Romagna è possibile visitare una apposita pagina con indicazioni sulla protezione delle api dalla vespa Velutina, scaricando anche un opuscolo informativo.  “La vespa Velutina- si legge in una nota dell’amministrazione comunale- a dispetto del nome, non è per niente innocua, tanto da essere considerata una nuova minaccia per l’apicoltura regionale. La vespa Velutina, o calabrone asiatico, è un vorace predatore delle api mellifere e può arrivare a distruggere fino a metà degli alveari di un’area. Inoltre, si ciba di importanti impollinatori come bombi e farfalle e può costituire un serio pericolo per l’uomo, soprattutto in prossimità dei nidi. Per l’identificazione della vespa Velutina è possibile inviare foto al numero 345 6423030 o portare direttamente gli insetti ai servizi veterinari delle proprie Aziende Usl”.

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email