Redazione Due, Concordia sulla Secchia (Mo), 24 ottobre 2017.- Ancora una lodevole iniziativa da parte della Fondazione Scuola di Musica “Carlo e Guglielmo Andreoli” di Mirandola. Prenderà il via, infatti, mercoledì 8 novembre, presso la sede della Scuola di Musica di Concordia sulla Secchia, in via Lenin 40, il progetto, rivolto agli studenti della scuola primaria, “Minincanto”, un coro che si apre alla lingua dei segni (LIS) e all’inclusione, grazie alla complicità tra voce e corpo. Le lezioni avranno cadenza settimanale, tutti i mercoledì dalle 18,30 alle 19,30 e saranno tenute dai docenti Tamara Proietti, esperta Lis; Donata Campagnoli, docente di Scuola di Musica e dal Maestro del Coro, Luca Buzzavi. Per le iscrizioni, che prevedono una piccola quota mensile, è possibile rivolgersi alla sede della Scuola di Musica di Concordia o presso l’ufficio Scuola, sempre del Comune di Concordia.

Di Salvatore Cultraro
Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.