Salvatore Cultraro, Concordia sulla Secchia (Mo), 6 novembre 2017.- Bilancio più che positivo per l’edizione 2017 della Fiera di Ognissanti, importantissimo ed atteso appuntamento con la tradizione, i prodotti e la cultura di un Territorio, quello della Bassa Modenese. Pubblichiamo di seguito un consuntivo dell’evento a cura dell’amministrazione comunale.
“È un bilancio straordinario quello della Fiera d’Ognissanti, con un’affluenza che, anche grazie al clima mite, ha richiamato a Concordia migliaia di presenze portando un afflusso di pubblico che fa rientrare l’edizione 2017 fra quelle record. L’organizzazione della Fiera è stata puntuale ed efficiente, e grazie alla collaborazione di tutta Concordia è riuscita ad offrire un ottimo servizio ai tantissimi visitatori. L’Amministrazione comunale ringrazia la Filarmonica Giustino Diazzi per il tradizionale corteo inaugurale, la Proloco Concordia per il rinfresco e tutte le associazioni che hanno collaborato nell’organizzazione dell’evento, gestendo i parcheggi, presentando le proprie attività in fiera e anche organizzato eventi speciali per l’occasione. Grazie agli operatori mercatali e agli espositori del prodotto tipico locale, che da sempre garantiscono un mercato straordinario di assoluta qualità. E un grazie va anche ai commercianti di Concordia che hanno presentato al meglio le proprie offerte commerciali, cogliendo le opportunità che offre la grande vetrina della Fiera d’Ognissanti. Inoltre, ringraziamo il Monocolo – Associazione Culturale Fotografica per la mostra su disabilità e integrazione “La grande tenda” (che resterà aperta fino al 8 novembre in piazza della Repubblica 31) e il club Fotografi Seriali – Circolo Fotografico per la mostra collettiva con i migliori scatti dei loro componenti. Grazie anche a Franco Vincenzi per la mostra di tavolini intarsiati e a Vincenzo Zanardelli per la mostra di quadri. Le loro esposizioni hanno arricchito la Fiera, e sapere che ci sono cittadini disposti a presentare le loro opere in questa occasione è per noi motivo di orgoglio. Un ringraziamento particolare va a chi ha garantito che la Fiera si svolgesse in condizione di sicurezza. E allora grazie alla Protezione Civile, alla Polizia Municipale e ai volontari dell’Associazioni nazionale dei Carabinieri che hanno gestito al meglio la circolazione stradale. E grazie alla Croce Blu di Concordia e di Mirandola e alla Croce Rossa di Finale Emilia per l’assistenza sanitaria. La loro collaborazione è stata preziosissima. Abbiamo lavorato perché l’edizione 2017 della Fiera d’Ognissanti fosse una fiera per tutti, e siamo certi che i tanti visitatori hanno trovato un paese in movimento e una comunità che non si arrende. Adesso ci attende la preparazione delle festività natalizie, ed è già iniziato l’allestimento delle luminarie”. (Nella foto di repertorio: l’Edizione 2011 della Fiera).

 

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email