Redazione Due, Concordia sulla Secchia (Mo), 28 ottobre 2016.- La nuova Concordia sulla Secchia, nata in un area verde periferica, all’indomani del disastroso sisma del maggio 2012, sarà in festa, grazie ad una iniziativa voluta dai commercianti locali, il prossimo 30 ottobre e Primo novembre. I commercianti di Concordia Nuova, infatti, invitano tutti i concordiesi a visitare l’area commerciale di Via Martiri della Libertà, offrendo loro, oltre a numerose promozioni commerciali, un ricco programma di appuntamenti che animeranno la cittadina modenese. Tra gli eventi previsti per domenica 30 ottobre, da evidenziare, la sfilata amatoriale di cani, la mostra fotografica “Come eravamo” a cura di Angelo Secchi e degustazioni di maccheroni e gnocco fritto. Martedì Primo novembre, invece, ci sarà la tradizionale “Fiera d’Ognissanti” che verrà inaugurata alle ore 10,30, nell’area Concordia Nuova, dal sindaco Luca Prandini. Dopo il discorso inaugurale del primo cittadino si procederà alla cerimonia di consegna alla ASP Area Nord dei mezzi attrezzati per il trasporto di anziani e disabili. A seguire sfilata tra gli stand con le musiche della Filarmonica “G. Diazzi”. Tra gli eventi in programma, esposizione di auto d’epoca a cura di Davide Neri, mostra di mobili antichi, attività ludiche per bambini ed adulti, mercato straordinario e mostre di prodotti locali.

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email