Redazione Due, Concordia sulla Secchia (Mo), 6 maggio 2017.- Domenica 7 maggio ritorna a Concordia, la “Festa della Fragola”. Varie attrattive animeranno le vie del centro dalle ore 9,00 alle ore 20,00 tra cui il mercato agricolo, ortofrutticolo e biologico, con la presenza, naturalmente di squisite varietà di fragole. Quindi il mercatino delle Opere dell’Ingegno e momenti dedicati all’arte con la mostra, in via Mazzini, di Oli ed Acquerelli, a cura dell’artista Silvana Marelli ed alla musica con un revival di brani degli Anni 50 con il gruppo Roller che si esibirà a partire dalle ore 16,00 in Piazza della Repubblica. Per gli appassionati delle due ruote, invece, tradizionale Motoraduno in Piazza Roma. Ma l’attrattiva principale, che si rifà al tema dell’evento festivo, sarà la gara di torte di fragole. La torta di fragole più bella e più buona verrà premiata con un buono da utilizzare per una cena per due persone. Sempre  in occasione della Festa della Fragola verrà organizzato anche un insolito ed imperdibile momento gioioso, dedicato ai più piccoli: “Tutta un’altra storia…on the road”, a cura della locale Proloco. Una serie di letture itineranti per bambini che verranno gustate passeggiando per le vie del Centro Storico. Una passeggiata tra emozioni, colori e musica con fiabe e storie per bimbi, accompagnate dal dolce suono di un “flauto magico”. Il ritrovo è previsto alle ore 16,00 presso il centralissimo, Parco delle Rimembranze. (Nella foto di repertorio: l’ultima Festa della Fragola del 5 maggio 2012, pochi giorni prima del disastroso sisma).

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email