Salvatore Cultraro, Concordia sulla Secchia (Mo), 22 maggio 2017.- Una vera e propria esplosione di colori e di gioia ha caratterizzato la Festa di Fine Anno, organizzata dal “Comitato Elementari Concordia”, del plesso “Gasparini” dell’Istituto Comprensivo “S. Neri”, alla presenza del dirigente scolastico Raffaela Pellacani e dell’assessore comunale alla Pubblica Istruzione Adriana Ferrari. L’attrazione principale è stata, senza ombra di dubbio, la presenza del simpaticissimo “Orso Freddy”, svegliato dal suo sonno invernale, in una calda giornata primaverile, al suono di tanta festosa musica e balli. Quindi l’Orso Freddy, unitamente ai bambini ed ai loro genitori ha ripercorso il tragitto che quotidianamente compie il “Piedibus”. Il Piedibus è il modo più sano, sicuro, divertente ed ecologico per andare e tornare da scuola. E’ un autobus umano, formato da un gruppo di bambini “passeggeri” e da adulti “autisti” e “controllori”. Si tratta di un servizio gratuito istituito dall’amministrazione comunale, riservato ai bambini della scuola primaria e finalizzato ad un percorso guidato, pedonale, casa-scuola, assicurando il rispetto delle regole e le condizioni di sicurezza. I bambini, accompagnati dai genitori e iscritti al servizio, confluiscono giornalmente in due punti definiti, dai quali partono gli itinerari a piedi: accesso al parco “Giustino Diazzi”, in via Mascagni, per i bambini residenti nel “quartiere dei musicisti”. Accesso al parco “Sandro Pertini”, in via Togliatti, per i bambini residenti a sud di via per Mirandola. Oltre alla presenza dell’Orso Freddy, la festa di fine anno è stata animata da tantissime piacevoli iniziative. Giochi liberi, laboratori, minivolley, calcio, basket, truccabimbi e tattoo, pesca con ricchi premi, tombola, spettacolo teatrale e naturalmente stand gastronomico con specialità locali, tra cui il tradizionale gnocco fritto, ed etniche. Le quinte classi sono state impegnate in una appassionante Caccia al Tesoro, mentre i genitori si sono esibiti regalando ai presenti un fantastico e divertentissimo spettacolo, realizzato da loro, dal titolo, “La collana di specchi”. Infine scorpacciata di pizza, cotta nel forno a legna, ed estrazione della Lotteria abbinata all’evento.

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email