Redazione Due, Concordia sulla Secchia (Mo), 28 settembre 2016.- Giovedì 29 settembre, alle ore 21,00, presso la Sala Conferenze del Municipio, in Piazza 29 Maggio, la cooperativa culturale “Alcide De Gasperi”, con il patrocinio del Comune di Concordia, presenterà un interessante incontro con Simone Frignani, autore delle guide del Cammino di San Benedetto, Italy Coast to Coast, la Via Romea Germanica, sul tema: “Lungo le vie della fede- I grandi cammini d’Italia, alla scoperta della bellezza e della storia del nostro paese”. “Nell’anno nazionale dei cammini- hanno tenuto ad evidenziare gli organizzatori- istituiti dal Ministero delle Attività Culturali, vogliamo capire meglio questo bellissimo modo di viaggiare, a piedi o in bicicletta, percorrendo gli antichi e moderni cammini dei pellegrini. Il cammino aiuta a ritrovare la lentezza, a riscoprire se stessi, a ritrovare il contatto con la natura, a vivere la sobrietà, a percorrere l’Italia minore, ricchissima di arte e di storia. Simone Frignani, protagonista della scoperta dei cammini, ci guiderà alla comprensione del significato del cammino e ci farà scoprire quelli che lui, con passione ha organizzato”. In concomitanza con l’incontro, sempre  nella Sala Conferenze, sarà allestita una mostra fotografica di Marcello Testoni e Ornella Tibasti sul cammino di San Benedetto.

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email