Redazione Due, Concordia sulla Secchia (Mo), 11 novembre 2016.- Lodevole iniziativa da parte della giunta comunale di Concordia sulla Secchia, presieduta dal sindaco Luca Prandini, la quale, recentemente, ha deliberato l’acquisto di alcuni libri da destinare gratuitamente, nell’ambito del progetto “Res Publica 2016/2017”, alla classi terze della scuola Secondaria di Primo Grado del Comprensivo Sergio Neri. “Res Publica” è un progetto di promozione della legalità, avviato dal Comune di Concordia a partire dal 2010 e rivolto, in modo particolare, grazie a specifiche attività ed incontri, ai giovani ed agli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado, i quali, a conclusione delle varie attività programmate, parteciperanno ad un concorso di scrittura creativa su specifici argomenti. Tema dell’edizione 2016/2017, sarà quello dei diritti delle donne e le attività inizieranno a novembre in concomitanza con la “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza di genere”. Pertanto, considerato che gli alunni delle classi terze assisteranno ad una lettura-spettacolo ispirata al libro, “Chiamarlo amore non si può: il femminicidio spiegato agli adolescenti”, che raccoglie scritti di 23 autrici, l’amministrazione comunale ha ritenuto opportuno fornire, gratuitamente, ai ragazzi copie del volume oggetto di consultazione in modo da poter permettere loro di lavorare in classe, proponendo agli studenti spunti di riflessione a partire, proprio, dalla lettura del libro.
Concordia sulla Secchia (Mo). Progetto “Res Publica”: l’amministrazione comunale dona agli alunni un libro sul femminicidio.


Di Salvatore Cultraro
Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.