Redazione Due, Concordia sulla Secchia (Mo), 17 gennaio 2017.- Prenderà il via sabato 28 gennaio la tre giorni, “Speranza per Ninive”, dedicata ai cristiani perseguitati del Kurdistan Irakeno. Momenti di preghiera, musica, fotografia, artigianato, cucina ed informazione per aiutare chi, a causa della propria fede, è stato privato di tutto. Il progetto sarà presentato alle ore 11,00 di sabato 28 nel corso di una conferenza stampa presso il Seminario Vescovile di Carpi. Alle ore 16,00 inaugurazione di una Mostra Fotografica di don Dario Smolenski e Monika Pietkiewicz con foto scattate durante il recente viaggio del settembre 2016. Quindi Mons. Rabban al- Qas, Vescovo di Zakho e Amadya e Mons. Francesco Cavina, Vescovo di Carpi, illustreranno la situazione, le esigenze e le speranze della gente dei campi profughi. Alle ore 17,00, presso la chiesa nuova di Concordia, momento musicale, “Omaggio a Chopin” a cura del maestro Carlo Guaitoli a cui farà seguito, alle ore 18,30 la celebrazione della Santa Messa Solenne. La giornata di sabato si concluderà con la “Cena Solidale” di beneficenza presso la sala, “Splendor”. Domenica 29, alle ore 11,15 Santa Messa Solenne, alle ore 15,00 conferenza di Mons. Rabban al-Qas sul tema, “Hanno perseguitato me, perseguiteranno anche voi”. Ed infine, alle ore 16,00 recita del Santo Rosario meditato. Lunedì 30 gennaio alle ore 7,30 Lodi mattutine e Santa Messa con collegamento in diretta su Radio Maria. Tutto il ricavato delle offerte e delle varie iniziative sarà devoluto a favore dei cristiani perseguitati che vivono nei campi profughi del Kurdistan Irakeno.
Concordia sulla Secchia (Mo). “Speranza per Ninive”.

DiSalvatore Cultraro
Gen 17, 2017 #Concordia sulla Secchia, #EMILIA ROMAGNA, #MO, #Speranza per Ninive

Di Salvatore Cultraro
Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.