Redazione Due, Concordia sulla Secchia (Mo), 18 agosto 2017.- Questa mattina il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’AUsl di Modena, dopo le analisi di laboratorio, non ha confermato la positività del soggetto al virus Zika, e l’Amministrazione comunale ha sospeso i trattamenti antizanzara nell’area residenziale di Piazza Marconi e nelle vie attigue in un raggio di 100 metri dal punto sospetto. La notte scorsa, in attesa degli esami di laboratorio, sono stati eseguiti i trattamenti adulticidi nell’area sotto osservazione, come prevede il protocollo di intervento in caso di sospetta infezione da virus Zika. L’Amministrazione comunale di Concordia ringrazia i residenti per la collaborazione dimostrata e tutti gli operatori che sono intervenuti con professionalità e prontezza. Ricordiamo che a seguito del trattamento adulticida eseguito la notte scorsa i residenti nelle vie oggetto di intervento devono rispettare le seguenti precauzioni: – Dopo il trattamento si raccomanda di rispettare un intervallo di 15 giorni prima di consumare frutta e verdura che siano state irrorate con i prodotti insetticidi, lavarle abbondantemente e sbucciare la frutta prima dell’uso; – Procedere, con uso di guanti lavabili o a perdere, alla pulizia di mobili, suppellettili e giochi dei bambini lasciati all’esterno che siano stati esposti al trattamento; – In caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida, lavare abbondantemente la parte interessata con acqua e sapone. Elenco vie in cui e’ stato eseguito l’intervento adulticida: Via Martiri della Libertà (da via Agnini a via Vanemorosa); Via Agnini (da via Martiri della Libertà a via Gramsci); Via Valnemorosa (da via Martiri della Libertà a via Gramsci); Piazza Marconi Via Garibaldi (nel tratto da piazza Marconi a via Dante Alighieri).

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email