Redazione Due, Concordia sulla Secchia (Mo), 17 agosto 2016.- Su richiesta delle associazioni venatorie locali, il sindaco Luca Prandini ha emesso un’ordinanza di divieto di caccia per tutto il periodo della stagione venatoria 2016/2017 nei territori delle frazioni di San Giovanni e Santa Caterina. L’ordinanza ha l’obiettivo di tutelare la quiete pubblica e il benessere animale, ed interviene con un provvedimento specifico in territori nei quali già vige il divieto di caccia con armi da fuoco al fine di circoscrivere ulteriormente le aree dove è vietato esercitare l’attività venatoria. Pertanto il divieto di caccia interesserà le seguenti aree: località San Giovanni a partire dal ponte sul Secchia (via per Novi, via Chiaviche San Giovanni sino al Km 1,20 della stessa, distanza presa a partire dall’incrocio con via per Novi, alveo del fiume Secchia, inclusa area di golena e argine); zona 3 San Giovanni, a partire dal ponte sul Secchia (via Terzi e Livelli al civico 12, Fosso di scolo interpoderale posto a sud dell’abitazione al civico 12 in direzione ovest, canale di scolo, via per Novi sino a ricongiungersi al punto di partenza, ponte sul Secchia incrocio con via Terzi e Livelli); località Santa Caterina, a partire dall’incrocio tra le vie Corriera, Taglio e Cappelletta Stoffi (argine del fiume Secchia, via Abbriane sino all’incrocio con via Pelosa, via Pelosa, via Corriera sino a ricongiungersi con il punto di partenza,incrocio via Corriera, via Taglio, via Cappelletta Stoffi).
Concordia sulla Secchia: ordinanza di divieto di caccia nelle frazioni di San Giovanni e Santa Caterina.

DiSalvatore Cultraro
Ago 17, 2016 #Concordia sulla Secchia, #Divieto di Caccia, #EMILIA ROMAGNA, #MO

Di Salvatore Cultraro
Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.