Redazione Due, Concordia sulla Secchia (Mo), 25 febbraio 2016.- L’amministrazione comunale di Concordia, istituirà a breve il servizio “Piedibus”, riservato ai bambini della scuola primaria e finalizzato ad un percorso guidato, pedonale, casa-scuola. Il Piedibus, infatti, sarà un autobus umano fatto di una fila di bambini in movimento accompagnati da due o più volontari adulti, con stazioni di partenza, orari e percorsi stabiliti fino al raggiungimento della scuola per l’inizio delle lezioni. Per poter far parte dei volontari del Piedibus, bisogna chiedere l’iscrizione al registro comunale del volontariato singolo, dichiarando il proprio interesse per l’attività. Quindi, attendere i bambini al punto di partenza del Piedibus ed accompagnarli fino alla scuola, assicurando il rispetto delle regole e le condizioni di sicurezza. I bambini, accompagnati dai genitori e iscritti al servizio, confluiranno nei due seguenti punti definiti, dai quali partiranno gli itinerari a piedi: accesso al parco “Giustino Diazzi”, in via Mascagni, per i bambini residenti nel “quartiere dei musicisti”. Accesso al parco “Sandro Pertini”, in via Togliatti, per i bambini residenti a sud di via per Mirandola. Il Piedibus sarà gratuito e prenderà il via nell’imminente stagione primaverile. “La salute è parte importante del nostro benessere- ha tenuto pertanto ad evidenziare l’amministrazione comunale in una nota- attraverso le giuste scelte di alimentazione e movimento fisico il nostro corpo ha infiniti vantaggi e benefici. L’ambiente in cui viviamo, il nostro paese, è un paese sano se tutti responsabilmente collaboriamo per migliorarlo e preservarlo, anche semplicemente abituandoci a camminare quindici minuti al giorno. Siamo nati per camminare e la nostra salute passa anche attraverso i nostri piedi. Il Piedibus invita tutti a collaborare: bambini, genitori, nonni, insegnanti e tutti i volontari che amano l’ambiente e vogliono fare una scelta giusta per aiutarlo”. “Il Piedibus- conclude la nota- é una scelta sana perché coinvolge i bambini educandoli e stimolandoli al sano movimento fisico; promuove l’autonomia dei bambini nei loro spostamenti quotidiani; aiuta a socializzare, durante il tragitto i bambini possono parlare tra loro; riduce la concentrazione di traffico intorno alla scuola migliorando l’ambiente a beneficio di tutti; favorisce il coordinamento di un impegno socialmente utile come quello dei volontari per vigilare ed accompagnare i bambini durante il percorso casa-scuola; favorisce la rete di genitori con scelte condivise e scambi di reciproche esperienze; promuove l’uso dei percorsi pedonali oltre che valorizzare le aree verdi potenziandone le opportunità di utilizzo”.

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email