Oggi iniziamo, con la Fabi della Provincia di Agrigento per sentire i loro umori sull’esito dell’Assise che si è tenuta a Roma nei giorni scorsi.

A Camillo Bongiovì che ha avuto alle spalle una lunga esperienza sindacale abbiamo chiesto  se si dichiara soddisfatto dei lavori svolti e l’interessato ci ha risposto:

Fin dall’inizio e con il magico intervento del Segretario Generale Lando Maria Sileoni che ha delineato le probabili prospettive della vertenza in corso per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro ho avuto la certezza che il Congresso della maggiore Organizzazione del settore del credito si avviava ad affrontare la concretezza delle problematiche al fine di dare risposte certe alla categoria che rappresentiamo.

Lando è stato come sempre un Grande nell’esporre le varie questioni e tutti i presenti sono stati soddisfatto sia dalla relazione ed anche delle risposte date ai quesiti posti da numerosi colleghi.

Ottime sono state anche le relazioni del Segretario Nazionale di riferimento, Mauro Morelli e del Coordinatore Angelo Di Cristo che hanno tracciato le varie fasi negoziali aziendali degli ultimi anni.

Gli interventi dei congressisti hanno fatto percepire che la FABI dal Nord al Sud dispone di sindacalisti qualificati e competenti.

Per quanto riguarda la nuova Squadra dichiaro piena soddisfazione non solo per la mia presenza nella direzione nazionale ma anche per il riconoscimento accordato ad un valoroso giovane agrigentino e mi riferisco chiaramente a Francesco Urso che secondo il mio modesto parere possiede le doti di un eccellente sindacalista. (NELLA FOTO: FRANCESCO URSO E CAMILLO BONGIOVI’)

Di Carmelo Raffa

Nato a Tortorici (ME) il 18 gennaio 1952 si è occupato fin da ragazzo di sindacato, attività sociale e politica. All’età di 15 anni collaborava, infatti, con suo zio che era Segretario Zonale dei Nebrodi della Cisl e partecipava alle proteste dei contadini col microfono in mano per infastidire i proprietari terrieri. All’epoca i salari erano scarsi e c’era una forte discriminazione delle donne.All’età di 20 anni, nel luglio 1972, veniva assunto alla Cassa Centrale di Risparmio e si iscriveva alla FABI dove all'inizio del 1973 veniva eletto a far parte del Direttivo Provinciale di Palermo e nel 1978 ne diventava il Segretario Amministrativo.Negli anni ’80 è stato chiamato a ricoprire la carica di Segretario Coordinatore Regionale assumendo anche la guida del Sindacato di Palermo e nel 1997 è stato inserito dalla Segreteria Nazionale, per 4 anni nel Comitato di Redazione della Voce dei Bancari.Nel 1991 è stato eletto a far parte del Comitato Direttivo Centrale. Nel settembre 1997, dopo la fusione imposta dai poteri forti del Governo e della Banca d’Italia, è stato chiamato a coordinare l’attività sindacale FABI del Banco di Sicilia (polo creditizio siciliano). Nel 2000, in seguito all’acquisizione del Banco da parte della Banca di Roma di Geronzi e dopo le battaglie condotte per evitarne l’incorporazione, Raffa è diventato il Coordinatore Aggiunto della FABI-Gruppo Capitalia, incarico che ha mantenuto fino alla successiva operazione di inglobamento in Unicredit avvenuta nel 2007. In Unicredit Group ricopre l'incarico di Coordinatore Nazionale Vicario.In rappresentanza della FABI ha fatto parte del Consiglio Regionale dell’Economia e del Lavoro dal 1986 al1991, e per due mandati e fino al 2007, del Consiglio di Amministrazione dell’IRCAC.Dall'anno scorso Carmelo Raffa, ha collaborato assiduamente con la testata giornalistica on line LinkSicilia.it e ciò dopo aver fornito proprie note a: mov139.it - striscialaprotesta.it - lavocedinewyork.com

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email