Carmelo Raffa

Oggi a Bruxelles – «A Renzi dico che non sono il capo di una banda di burocrati: sono il presidente della Commissione Ue, istituzione che merita rispetto, non meno legittimata dei governi». Così Jean Claude Juncker ha risposto ad una domanda rivoltagli da Manfred Weber, capogruppo del Ppe al Parlamento europeo, in merito alle parole di Renzi in occasione dell’ultimo Consiglio europeo. Weber criticando il Premier italiano ha chiesto a juncker: «Vorrei sapere da lei, presidente Juncker, cosa pensa del premier italiano che non vuole farsi dettare la linea dai tecnocrati di Bruxelles».

Polemiche su polemiche quelle di Bruxelles ma quello che constatiamo è che quest’Europa con la sua rigidità ha ingessato la nostra nazione che tutt’ora non viene messa nelle condizioni ottimali di riprendersi. La disoccupazione è lievitata sempre più in alto ed a pagarne le spese sono stati principalmente i giovani siciliani e del mezzogiorno.

Al signor Junker che quasi quasi si sente offeso per essere stato apostrofato da Renzi quale facente parte di una banda di burocrati, noi ci permettiamo di chiedergli se non si sente responsabile, almeno un pochino, della sofferenza degli occupati che hanno perso il posto di lavoro e per i tanti giovani che dopo avere studiato per tantissimi anni continuano a brancolare nel buio più profondo. Se spesse volte abbiamo criticato Matteo Renzi per le sue facili battute al vetriolo in questa circostanza dobbiamo affermare che è stato troppo buono.

Le previsioni della Commissione europea presieduta da Juncher è consapevole che la ripresa è ancora lenta e che occorre accelerare gli investimenti pubblici e privati per sostenere la crescita e l’occupazione

Ed allora vorremmo capire perché l’Europa continua a pretendere troppo dal nostro paese ed in questo modo a pagare sono i più deboli cioè “i terroni”.

Respingiamo queste logiche perverse e chiediamo al nostro Premier di non fermarsi alle semplice battute ma ad operare affinché si realizzi un’inversione di tendenza che favorisca il rilancio dell’attività produttiva ed occupazionale in Italia, a cominciare dalle zone più disagiate.

Carmelo Raffa

Di Carmelo Raffa

Nato a Tortorici (ME) il 18 gennaio 1952 si è occupato fin da ragazzo di sindacato, attività sociale e politica. All’età di 15 anni collaborava, infatti, con suo zio che era Segretario Zonale dei Nebrodi della Cisl e partecipava alle proteste dei contadini col microfono in mano per infastidire i proprietari terrieri. All’epoca i salari erano scarsi e c’era una forte discriminazione delle donne.All’età di 20 anni, nel luglio 1972, veniva assunto alla Cassa Centrale di Risparmio e si iscriveva alla FABI dove all'inizio del 1973 veniva eletto a far parte del Direttivo Provinciale di Palermo e nel 1978 ne diventava il Segretario Amministrativo.Negli anni ’80 è stato chiamato a ricoprire la carica di Segretario Coordinatore Regionale assumendo anche la guida del Sindacato di Palermo e nel 1997 è stato inserito dalla Segreteria Nazionale, per 4 anni nel Comitato di Redazione della Voce dei Bancari.Nel 1991 è stato eletto a far parte del Comitato Direttivo Centrale. Nel settembre 1997, dopo la fusione imposta dai poteri forti del Governo e della Banca d’Italia, è stato chiamato a coordinare l’attività sindacale FABI del Banco di Sicilia (polo creditizio siciliano). Nel 2000, in seguito all’acquisizione del Banco da parte della Banca di Roma di Geronzi e dopo le battaglie condotte per evitarne l’incorporazione, Raffa è diventato il Coordinatore Aggiunto della FABI-Gruppo Capitalia, incarico che ha mantenuto fino alla successiva operazione di inglobamento in Unicredit avvenuta nel 2007. In Unicredit Group ricopre l'incarico di Coordinatore Nazionale Vicario.In rappresentanza della FABI ha fatto parte del Consiglio Regionale dell’Economia e del Lavoro dal 1986 al1991, e per due mandati e fino al 2007, del Consiglio di Amministrazione dell’IRCAC.Dall'anno scorso Carmelo Raffa, ha collaborato assiduamente con la testata giornalistica on line LinkSicilia.it e ciò dopo aver fornito proprie note a: mov139.it - striscialaprotesta.it - lavocedinewyork.com

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email