Ancora tensione in casa NCD a causa della ventilata ipotesi di inserire nella nuova Giunta Crocetta esponenti del Nuovo Centro Destra. Ancora una volta il Senatore Mancuso chiede ai deputati regionali “coerenza” e invita il Leader Nazionale a occuparsi subito della vicenda convocando la Direzione Regionale.
E’ ancora una volta duro il commento politico del Senatore Bruno Mancuso sull’operato del Presidente della Regione Sicilia, Rosario Crocetta. Mancuso ribadisce la propria posizione critica rispetto ad un paventato ingresso in giunta regionale del Nuovo Centro Destra. “Nutro ancora una flebile speranza che si tratti solo di indiscrezioni di stampa – commenta amaramente Mancuso – . L’ingresso in giunta Crocetta del NCD sarebbe una scelta autolesionista e oltraggiosa per ogni più elementare principio di coerenza politica, un’operazione di dubbia utilità per il partito e per la Sicilia. Ancor più che tutto questo – prosegue Mancuso – avvenga applicando una metodologia politica da retrobottega, che speravamo appartenesse al passato. Chiedo ad Angelino Alfano e ai coordinatori regionali Cascio e Castiglione di convocare con urgenza una direzione regionale perché possano essere sentiti tutti i parlamentari siciliani e i dirigenti del partito su una scelta decisiva, che rischia di indebolire la credibilità del partito e di confondere ancora una volta chi ci ha dato fiducia”.
Riguardo alla proposta politica per il futuro della Sicilia, Mancuso sostiene con fermezza la necessità di interrompere l’esperienza crocettiana: “Qualora si volesse organizzare una piattaforma politica che segni la svolta per la Sicilia – conclude Mancuso – ritengo non sia utile o indispensabile restare invischiati in un nuovo esecutivo che, per quanto possa essere costituito da un nuovo azionariato capace di sottrarre quote di sovranità politica al governatore Crocetta, sarà sempre e comunque da lui guidato e, vista la sua ormai comprovata incapacità, destinato a reiterare il fallimento di un governo che tutti ricorderanno come il peggiore della storia”.

Di Carmelo Raffa

Nato a Tortorici (ME) il 18 gennaio 1952 si è occupato fin da ragazzo di sindacato, attività sociale e politica. All’età di 15 anni collaborava, infatti, con suo zio che era Segretario Zonale dei Nebrodi della Cisl e partecipava alle proteste dei contadini col microfono in mano per infastidire i proprietari terrieri. All’epoca i salari erano scarsi e c’era una forte discriminazione delle donne.All’età di 20 anni, nel luglio 1972, veniva assunto alla Cassa Centrale di Risparmio e si iscriveva alla FABI dove all'inizio del 1973 veniva eletto a far parte del Direttivo Provinciale di Palermo e nel 1978 ne diventava il Segretario Amministrativo.Negli anni ’80 è stato chiamato a ricoprire la carica di Segretario Coordinatore Regionale assumendo anche la guida del Sindacato di Palermo e nel 1997 è stato inserito dalla Segreteria Nazionale, per 4 anni nel Comitato di Redazione della Voce dei Bancari.Nel 1991 è stato eletto a far parte del Comitato Direttivo Centrale. Nel settembre 1997, dopo la fusione imposta dai poteri forti del Governo e della Banca d’Italia, è stato chiamato a coordinare l’attività sindacale FABI del Banco di Sicilia (polo creditizio siciliano). Nel 2000, in seguito all’acquisizione del Banco da parte della Banca di Roma di Geronzi e dopo le battaglie condotte per evitarne l’incorporazione, Raffa è diventato il Coordinatore Aggiunto della FABI-Gruppo Capitalia, incarico che ha mantenuto fino alla successiva operazione di inglobamento in Unicredit avvenuta nel 2007. In Unicredit Group ricopre l'incarico di Coordinatore Nazionale Vicario.In rappresentanza della FABI ha fatto parte del Consiglio Regionale dell’Economia e del Lavoro dal 1986 al1991, e per due mandati e fino al 2007, del Consiglio di Amministrazione dell’IRCAC.Dall'anno scorso Carmelo Raffa, ha collaborato assiduamente con la testata giornalistica on line LinkSicilia.it e ciò dopo aver fornito proprie note a: mov139.it - striscialaprotesta.it - lavocedinewyork.com

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email