rino durante

Ragusa, 4 ottobre 2014 – “La chiusura della libreria Saltatempo rappresenta un passo indietro per il mondo culturale della nostra città. Di cui tutti dovremmo prendere consapevolezza e renderci conto”. Questa le dichiarazioni del commissario cittadino de “La Destra” Ragusa, Giuseppe Dipasquale, dopo la chiusura di un presidio per la diffusione della cultura sito in via Giambattista Hodierna. “Per la nostra città – aggiunge Dipasquale – si tratta di una doppia sconfitta. Da un lato, infatti, dovremo rinunciare ad una realtà in cui non solo erano proposti dei libri ma, sempre più spesso, si organizzavano iniziative a sfondo culturale tendenti a stimolare la vivacità e la creatività di piccoli e grandi. Dall’altro, non possiamo fare a meno di riflettere sul fatto che, al di là di riempirsi sempre la bocca sulla necessità di rivitalizzare il centro storico superiore, quest’ultimo continua a perdere pezzi, anche importanti come in questo caso, senza che nessuno sappia invertire la tendenza. Il centro storico sta cadendo sempre più giù. Le attività commerciali chiudono come se nulla fosse. Mentre altre non ne aprono. Se poi succede che a chiudere è una libreria, prendiamo atto del fatto che non solo si impoverisce questa porzione del territorio comunale, ma tutta Ragusa è stata chiamata a privarsi di una realtà importante. Invito chi amministra la città a prendere atto di quanto sta accadendo. Perché tutti i segnali vanno nella direzione di un degrado sociale, economico e culturale (come in questo caso) davvero inarrestabile”.

Di Rino Durante

Rino Durante, giornalista professionista. Inizia la carriera giornalistica nel 1977 come collaboratore sportivo della redazione siracusana de "La Sicilia" diretta dall'allora caposervizio Pino Filippelli. Nel 1980 iscrizione all'albo dei giornalisti nell'elenco dei pubblicisti. Nei prima anni dell'attività è stato corrispondente da Siracusa de "La Gazzetta dello Sport", nominato dall'allora direttore Candido Cannavò. Dai primi Anni Ottanta viene nominato da Domenico Tempio corrispondente da Siracusa di Antenna Sicilia. Come cronista televisivo si occupa anche di cronaca nera, giudiziaria e politica. Settori di cui si occuperà in seguito anche come giornalista della carta stampata. Nel 1992 sostiene a Roma, con esito positivo, gli esami per giornalista professionista. Una volta andato in pensione Pino Filippelli, per decisione del direttore Mario Ciancio e dell'allora redattore capo centrale Domenico Tempio, assume la direzione della redazione siracusana de "La Sicilia". Nel giugno del 1996 viene trasferito a Ragusa, dove fino al dicembre 2010 svolge la propria attività giornalistica come caposervizio e responsabile della redazione provinciale iblea de "La Sicilia".

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email