Carmelo Raffa

ELEZIONI EMILIA ROMAGNA-CALABRIA: ELETTORI SFIDUCIATI RAPPRESENTANO LA MAGGIORANZA

A nessuno è lecito cantare vittoria, né al centro sinistra che ha conquistato la maggioranza dei voti e certamente alle altre forze che hanno subito una sconfitta.

I vincitori veri di queste consultazioni, purtroppo, sono stati i delusi e le Persone che hanno perso la propria fiducia nei confronti delle forze politiche e delle istituzioni.

L’Italia tutta continua ad attraversare una profonda crisi ed a risentirne non sono solo coloro che la soffrono di più e cioè gli abitanti delle Regioni del Sud ma anche Persone delle aree che fino a non molto tempo fa erano considerate le più ricche del paese.

Mentre altre Nazioni sono giù immuni dalla crisi, l’Italia non da segnali di ripresa immediata e le Imprese del Nord, del centro e le poche rimaste nel Sud chiudono i battenti.

Job act è diventata una parola magica renziana  che per i sindacati, comporterà un massacro della classe lavoratrice e per il Capo di Governo, la creazione di nuovi spazi occupazionali.

Ma ci chiediamo, a proposito di Job act perché in Italia, spesse volte da parte delle Persone che contano si preferisce usare dei vocaboli inglesi? Forse per lanciare del fumo negli occhi?

Ci auguriamo che non sia così e che il caro Matteo da buon Toscano, nei prossimi mesi oltre alla riscoperta della lingua italiana e  dei sogni dia le risposte concrete che la Gente si attende da tempo

Fatti e non parole, caro Renzi e cari Governanti delle varie Istituzioni,  perché diversamente alle prossime elezioni andranno a votare solo gli iscritti ai partiti che com’è noto sono ben  pochi.

Di Carmelo Raffa

Nato a Tortorici (ME) il 18 gennaio 1952 si è occupato fin da ragazzo di sindacato, attività sociale e politica. All’età di 15 anni collaborava, infatti, con suo zio che era Segretario Zonale dei Nebrodi della Cisl e partecipava alle proteste dei contadini col microfono in mano per infastidire i proprietari terrieri. All’epoca i salari erano scarsi e c’era una forte discriminazione delle donne.All’età di 20 anni, nel luglio 1972, veniva assunto alla Cassa Centrale di Risparmio e si iscriveva alla FABI dove all'inizio del 1973 veniva eletto a far parte del Direttivo Provinciale di Palermo e nel 1978 ne diventava il Segretario Amministrativo.Negli anni ’80 è stato chiamato a ricoprire la carica di Segretario Coordinatore Regionale assumendo anche la guida del Sindacato di Palermo e nel 1997 è stato inserito dalla Segreteria Nazionale, per 4 anni nel Comitato di Redazione della Voce dei Bancari.Nel 1991 è stato eletto a far parte del Comitato Direttivo Centrale. Nel settembre 1997, dopo la fusione imposta dai poteri forti del Governo e della Banca d’Italia, è stato chiamato a coordinare l’attività sindacale FABI del Banco di Sicilia (polo creditizio siciliano). Nel 2000, in seguito all’acquisizione del Banco da parte della Banca di Roma di Geronzi e dopo le battaglie condotte per evitarne l’incorporazione, Raffa è diventato il Coordinatore Aggiunto della FABI-Gruppo Capitalia, incarico che ha mantenuto fino alla successiva operazione di inglobamento in Unicredit avvenuta nel 2007. In Unicredit Group ricopre l'incarico di Coordinatore Nazionale Vicario.In rappresentanza della FABI ha fatto parte del Consiglio Regionale dell’Economia e del Lavoro dal 1986 al1991, e per due mandati e fino al 2007, del Consiglio di Amministrazione dell’IRCAC.Dall'anno scorso Carmelo Raffa, ha collaborato assiduamente con la testata giornalistica on line LinkSicilia.it e ciò dopo aver fornito proprie note a: mov139.it - striscialaprotesta.it - lavocedinewyork.com

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email