Vittoria. 09 aprile 2021 – Giuseppe Spalla, 65 anni, laurea in giurisprudenza vive a Vittoria dove è titolare di una agenzia di onoranze funebri. Già impegnato in politica in un passato abbastanza recente, ha sempre coltivato l’hobby della pittura e del disegno. Una persona esuberante, una di quelle persone che affronta molteplici argomenti e che discute con tutti su tutto. Probabilmente il suo carattere, pur con le sue contraddizioni, gli ha imposto di seguire l’hobby della pittura, con un impegno e una passione, che hanno attratto il mondo internazionale dell’arte.
I suoi dipinti, tra cui quelli che raffigurano il Sommo Poeta, sono stati scelti da uno dei più noti critici d’arte nonchè storico: Giorgio Gregorio Grasso. Questo personaggio di fama mondiale, oltre ad essere un affermato studioso riconosciuto in tutto il mondo, è anche ideatore, artefice e curatore di mostre internazionali.
Nell’anno in cui si ricorda il settecentesimo anniversario della scomparsa di Dante, il professore Grasso ha selezionato, tra gli artisti italiani, 333 di questi, impegnandoli a trasformare l’opera massima del Sommo, da letteratura a colore, immagini, movimenti.
Gli artisti che Grasso ha selezionato, sono quelli che sono stati ritenuti tra i migliori, che hanno saputo illustrare, utilizzando tecniche diverse e innovative, creatività pittoriche o diverse (sculture) che siano testimonianza di quella civiltà descritta da Dante Alighieri.
Tra questi 333 prescelti, si legge il nome del nostro Peppe Spalla, che non poteva che accogliere con soddisfazione e piacere, l’invito ricevuto.
Le opere saranno, dopo una ulteriore selezione, raccolte e pubblicate in un prestigioso volume d’arte, che sarà inviato e distribuito nelle varie mostre allestite tra le più importanti città d’arte italiane. Tra queste, certamente sarà privilegiata la città lagunare, molto amata dal Sommo Poeta ed esposte alla Venice Art Gallery. Successivamente, le opere saranno inviate a Parma, designata città della cultura, poi a Firenze, città natale di Dante, per chiudere con Ravenna, la città dove il compositore della più grande opera letteraria, è morto.
Un riconoscimento quello ottenuto da Spalla, che non premia solo l’artista, ma la città e l’intero territorio.
-Ho ricevuto e accolto con immenso piacere e gioia l’invito del professore Grasso- dice Giuseppe Spalla- è l’inizio di un nuovo viaggio artistico che mi porterà, insieme alla mia Vittoria, a celebrare da protagonista, i 700 anni dalla scomparsa del Sommo-.
Vittoria pullula di eccellenze, di artisti, di scienziati, di persone che la rendono nota in tutto il mondo, ma su questo, molto spesso, si tace. Certamente molta responsabilità è da attribuire a chi diffonde le informazioni. (ndr)

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email