Ragusa 11 ottobre 2014 – Tra le varie associazioni che fanno parte del pianeta della danza sportiva, affiliate al Centro sportivo educativo nazionale della provincia di Ragusa, merita una particolare menzione la scuola “Lilith Nueva” che ha promosso, per domenica 19 ottobre, un seminario teorico-esperienziale presso I cantieri Ad Maiora di via Giovanni Falcone 110 a Ragusa. Dalle 9 alle 19 ci sarà la possibilità di cimentarsi ne “L’esperienza intercorporea”, vale a dire postura, movimento, danza, tutti gli aspetti di un modo diverso di fare sport. “Siamo naturalmente orgogliosi – dice il presidente provinciale Csen Ragusa, Sergio Cassisi – di avere nella nostra grande famiglia anche la scuola diretta dalla bravissima Irene Aparo che insegna la danzaterapia secondo il metodo Maria Fux, una esplorazione viva e vibrante che si attua attraverso il movimento e il contatto umano. Ancora una volta, abbiamo modo di dimostrare quanto diversificato e ricco di sfaccettature sia il mondo della danza sportiva della nostra provincia. E questo non fa che farci procedere nella direzione giusta che è quella, cioè, di fare crescere il più possibile questo movimento”. Il workshop sarà condotto da Giovanni Salonia, psicologo, psicoterapeuta, docente dell’università Antonianum (Roma) e dalla stessa Irene Aparo, danzaterapeuta metodo Fux. La danzaterapia diventa – nella visione gestaltica – una danza dell’intercorporeità, ossia dell’essere corpo-tra-corpi.  Ogni corpo avverte le vibrazioni che lo avvicinano agli altri corpi e quelle che creano distanza: ed inizia quel gioco antico e nuovo, mai concluso, che mentre separa i corpi uniti e indifferenziati, riconnette i corpi impauriti e violati. Riaprire i “movimenti interrotti” di ogni corpo, attraversare i suoi evitamenti e i suoi blocchi diventa il grembo da cui viene fuori la danza delle fatiche e delle gioie del vivere-con, la bellezza sofferta e redenta della intercorporeità.

Il gruppo Lilith Nueva
Il gruppo Lilith Nueva

 

Di Rino Durante

Rino Durante, giornalista professionista. Inizia la carriera giornalistica nel 1977 come collaboratore sportivo della redazione siracusana de "La Sicilia" diretta dall'allora caposervizio Pino Filippelli. Nel 1980 iscrizione all'albo dei giornalisti nell'elenco dei pubblicisti. Nei prima anni dell'attività è stato corrispondente da Siracusa de "La Gazzetta dello Sport", nominato dall'allora direttore Candido Cannavò. Dai primi Anni Ottanta viene nominato da Domenico Tempio corrispondente da Siracusa di Antenna Sicilia. Come cronista televisivo si occupa anche di cronaca nera, giudiziaria e politica. Settori di cui si occuperà in seguito anche come giornalista della carta stampata. Nel 1992 sostiene a Roma, con esito positivo, gli esami per giornalista professionista. Una volta andato in pensione Pino Filippelli, per decisione del direttore Mario Ciancio e dell'allora redattore capo centrale Domenico Tempio, assume la direzione della redazione siracusana de "La Sicilia". Nel giugno del 1996 viene trasferito a Ragusa, dove fino al dicembre 2010 svolge la propria attività giornalistica come caposervizio e responsabile della redazione provinciale iblea de "La Sicilia".

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email