DOMENICA ULTIMO APPUNTAMENTO AL PICCOLO DELLA BADIA CON LA RASSEGNA “RAGUSA RIDE”. IL TEATRO DEL PERO DI COMISO PORTERA’ IN SCENA “U PARANINFU” DI LUIGI CAPUANA
RAGUSA – Non solo una commedia per ridere, ma anche per riflettere: questo il senso del grande capolavoro del “filosofo del verismo” che sarà portato in scena domenica 9 aprile, alle 19,30. E’ l’ultimo appuntamento della rassegna “Ragusa Ride” proposta al Piccolo teatro della Badia di corso Italia 103 dall’associazione culturale Palco Uno con la direzione artistica di Maurizio Nicastro. A rappresentare “U paraninfu”, commedia dialettale in due atti, scritta da Luigi Capuana, con la regia di Giampaolo Romania, sarà il Teatro del Pero di Comiso. “U paraninfo” è il racconto sociologico della vita di una “comunità semplice”, popolare, caratterizzata da morali e molto chiare regole. Il matrimonio, segno distintivo per l’ingresso soprattutto della donna nella società, era regolato dal principio del buon partito. E per incrociarsi i buoni partiti necessitano di un “incrociatore” che li conosca tutti e ne permetta l’unione. Questo il ruolo del paraninfo, del mediatore, ‘do sinsali’, “dell’incrociatore di anime”, in una società nella quale i matrimoni erano soprattutto combinati: ma in quelli composti dall’ex finanziere don Pasquale deve primeggiare il “sentimento sull’interesse”, la sensalia è per lui una “missione”, che gli procura però più guai che gratitudini dato la frequenza degli scioglimenti anticipati. La “missione” che questa volta il protagonista si pone è quella di trovare due mariti a due signorine, le “sorelle Matamè”, molto ricche, ma doppiamente brutte, piene di storpiature e sempre vestite di nero. La “favola” della narrazione, che attraversa paradossi e tragedie divertenti, si conclude nella maturazione delle donne che “abbissate” e con l’abito bianco divengono a pieno titolo quel buon partito tanto ricercato dai baldanzosi giovani di ogni tempo. “E’ una commedia giocosa – afferma Maurizio Nicastro – ricca di momenti particolari e di parlate comiche, che non mancheranno di suscitare l’attenzione del pubblico. Siamo pronti a chiudere la nostra rassegna con un vero e proprio capolavoro del teatro comico siciliano che, ne siamo certi, la compagnia comisana riuscirà a rendere al meglio. Quindi, una rappresentazione assolutamente da non perdere per tutti gli appassionati. E non solo”.

La compagnia del Teatro del Pero con Maurizio Nicastro