Redazione Due, Finale Emilia (Mo), 21 ottobre 2015.- Sabato 24 ottobre la Biblioteca Comunale “G. Pederiali” di Finale, ospiterà i laboratori di filosofia con i bambini organizzati dalla fondazione San Carlo di Modena. Alle 10,00 inizieranno i bambini dai 4 ai 6 anni, mentre alle 11,00 sarà la volta di quelli dai 7 ai 10 anni. “Attraverso percorsi ludico – creativi condotti da animatori esperti, i bambini potranno riflettere in modo giocoso e divertente, utilizzando fantasia e immaginazione ma all’interno di regole condivise dalla comunità che si crea nel corso dell’iniziativa. Le attività organizzate nell’ambito di “FilosoFare. Filosofia con i bambini”, si fondano sulla convinzione che il sapere filosofico può fornire gli strumenti adeguati ad accompagnare i bambini nella loro maturazione non solo come studenti, ma anche come cittadini liberi, attivi e consapevoli, pronti a porre domande e a utilizzare il loro spirito critico di fronte ai problemi posti dalle società contemporanee, dal rispetto dei diritti umani alla protezione dell’ambiente, dalla bioetica all’integrazione socio-culturale, dalla libertà all’uguaglianza. I bambini, infatti, non possono essere sottratti all’esperienza del reale nella sua complessità o preservati dalle contraddizioni che la crescita comporta, perché solo in questo modo potranno acquisire un pensiero autonomo e responsabile e imparare a riconoscersi come individui pensanti, con aspirazioni e diritti propri. In tal senso, la filosofia svolge un ruolo determinante dal momento che incoraggia il ripensamento delle forme di sapere consolidate ed esalta la dimensione dello stupore e della meraviglia nei confronti di ciò che ci circonda. L’esercizio della filosofia, intesa anzitutto come pratica dialogica, può quindi rivelarsi particolarmente utile nel mettere in guardia contro i pericoli che si celano dietro l’indifferenza, il conformismo e l’omologazione culturale e nel contribuire alla formazione di una cittadinanza costruttiva e riflessiva”.

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email