Redazione Due, Finale Emilia (Mo), 5 novembre 2015.- Sarà inaugurata venerdì 6 novembre alle ore 18,00 al Castello delle Rocche, la mostra fotografica “Scorci su Finalestense” che esporrà le opere che hanno partecipato al concorso indetto in occasione della Ventesima Edizione della rievocazione storica finalese, tenutasi lo scorso mese di giugno. La mostra, organizzata dall’Associazione Culturale “Lo Cantacucco” e dall’Associazione “La Moda nei Tempi”, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Finale Emilia, potrà essere visitata fino al 15 novembre. “Finalestense. Il ritorno del Duca” è una grande rievocazione storica, con lo spettacolare Palio che coinvolge le “Cerchie” e le migliaia di persone che le animano, oltre ad altri spettacoli e animazioni itineranti, giunta alla sua ventesima edizione. Per l’occasione, ogni anno, il centro storico di Finale Emilia si trasforma in un grande palcoscenico, con cortei ed altre numerose iniziative finalizzate, in modo particolare, a momenti di rievocazione storica. Ma oltre all’aspetto storico-ricostruttivo, non mancano momenti ricreativi con spettacoli, comicità, tanta musica e degustazioni di specialità gastronomiche tipicamente locali. Spettacoli che attraggono anche numerosissimi amanti della fotografia, sia professionali che amatoriali, da qui l’idea di organizzare un concorso fotografico la cui premiazione delle opere avverrà, appunto,venerdì 6 novembre.

 

 

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email