Redazione Due, Fossa (Mo), 27 agosto 2016.- Prenderà il via oggi, nella frazione concordiese di Fossa, l’edizione 2016 della “Sagra di San Massimo” che si protrarrà fino a martedì 30. Una serie di eventi che spazieranno dalla musica, al teatro, alla gastronomia locale, con una particolare attenzione anche per i più piccoli. Nello spazio del  Luna Park, infatti, ci sarà la “Festa dei Bambini tutti in giostra”, con particolari agevolazioni sul costo dei biglietti. Questa sera, invece, alle ore 19.00, Spettacolo dei Burattini: Giorgia e il teatrino sotto sopra presenterà “Isabella e il fiore magico”. Sempre questa sera, un tuffo nel passato a “Fossa Swing Night” con aperitivo a tarda notte e tanta musica dal vivo con i Rock’n’Roll band Roller. Quindi Workshop di balli gratuito ( boogie woogie, swing, Rock’n’ roll ) con i Monelli dello Swing; Mercatino vintage a cura de La Soffitta e LC Creazioni Artigianali di Mirandola; Barber Shop corner dove poter modellare, tagliare e curare la propria barba a cura di Elias Bedhiaf Barber ed infine Esposizioni di auto d’epoca e Angolo del vintage. Domenica 28 agosto la serata sarà caratterizzata dall’esibizione dell’orchestra “Marco e Alice”, mentre lunedì sera, alle 21,30 sarà di scena il teatro con la commedia dialettale “Al bel Dudù”. La Sagra si concluderà martedì 30 con un altro spettacolo musicale a cura dell’Orchestra “Cappelletti” ed alle ore 24,00 fantastico  “Spettacolo Piromusicale”. Le sacre spoglie di San Massimo sono custodite nella “Cappella dei Santi Martiri” che si trova all’interno della Chiesa parrocchiale di S.Pietro a Fossa, in fondo alla navata destra, a lato del presbiterio. Sono quasi 3000 le reliquie di San Massimo Martire e dei Martiri Fortunato, Cristina, Pellegrino, Clemente e Celestino, portate da Roma nel periodo tra il 1762 e il 1768. Nel corpo incorrotto di San Massimo è presente un foro di lancia nel costato, evidenziato solo nel 1852 durante la vestizione delle sacre spoglie, da soldato di Cristo.

s-massimo-concordia

 

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email