Ragusa 11/01/2016 – Lo scorso 3 gennaio i soci del Sahara Club 4×4 di Ragusa hanno organizzato un tour con i loro fuoristrada allo scopo di fare scoprire trazzere e mulattiere ad alcuni giovani alunni, e ai loro genitori, delle scuole “Mariele Ventre” e “Petit Club” allo scopo di fare conoscere i dintorni inesplorati di Ragusa Ibla con visita guidata al fondo “Sette Tornanti” facente parte del progetto “Terra Mia”. Il percorso molto suggestivo, ricco di ostacoli mediamente impegnativi che tuttavia, grazie all’abilità dei driver del club, sono stati affrontati in totale sicurezza, ha fatto vivere a genitori e figli, che per la prima volta si affacciavano al mondo “off road”, una esperienza mozzafiato.
I Soci del Sahara Club 4×4 di Ragusa già da tempo impegnati nel sociale con manifestazioni quali l’annuale Trial UIC, i Tour in favore dei ragazzi dell’ANFFAS di Ragusa e l’appartenenza al gruppo di volontariato di Protezione Civile Comunale, hanno devoluto la somma raccolta per l’evento, alla Cooperativa Girotondo di Ragusa che già da qualche anno si occupa della gestione di servizi di accoglienza e socializzazione in favore di persone in situazione di disagio sociale a rischio di emarginazione.
A seguito del grande successo che l’iniziativa ha ottenuto,
i Soci del Sahara Club si sono impegnati con i genitori dei giovani, a ripetere il tour anche per altri bambini, in quanto a causa del cospicuo numero di partecipanti, si è reso necessario ripetere il tour con due partenze una alle 9:30 ed una alle 11:00 . Un successo dunque questa mainifestazione che ha consentito a tante persone di visitare zone della città percorribili solo su mezzi fuoristrada.

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email