“ La bellezza ha un indirizzo:Giardini Naxos”
Kermesse artistica di solidarietà e promozione turistica
Parte da Giardini Naxos, da una iniziativa dell’aggregazione “Ritorna in superficie Giardini Naxos-
Veroux sindaco”,
la campagna pubblicitaria “La bellezza ha un indirizzo:Giardini Naxos”, in
collaborazione con alcuni artisti giardinesi, finalizzata a promuovere l’immagine di Giardini
attraverso spot pubblicitari che hanno come protagonisti gli esercenti delle attività commerciali e
turistiche del territorio giardinese.

Tale iniziativa vuole essere sia un gesto di solidarietà nei confronti degli operatori turistici di
Giardini, messi in ginocchio dall’emergenza sanitaria e, al contempo, vuole essere un modo
concreto per riattivare l’attività turistica richiamando sul territorio un turismo di prossimità, così
come consentito dalle recenti norme regionali e nazionali.
Molti operatori del settore turistico, per effetto dell’emergenza da Coronavirus, si sono visti
cancellare le prenotazioni e sono stati costretti a riaprire a stagione inoltrata, sentendosi quindi
impotenti e spaesati nell’incertezza di come andranno le cose nell’immediato futuro.
L’aggregazione sebbene sia consapevole che fronteggiare la crisi economica causata
dall’emergenze sanitaria non sarà facile, soprattutto in mancanza di certezze sull’evolversi della
situazione, ma rifiuta di rimanere inerme e si prepara a mettere in atto alcune strategie che
incoraggino i turisti locali a trascorrere le loro vacanze nelle nostre località turistiche , che, per
nostra fortuna, sono tra le più belle al mondo.
Tale progetto, pertanto, intende mettere in campo, in modo sinergico, risorse culturali, artistiche e
professionali del territorio e ha come finalità la promozione turistica a vantaggio dell’indotto
commerciale giardinese, (bar, negozi, pizzerie, ristorantini, recezione alberghiera ecc.), attraverso
spot pubblicitari che richiamino il turismo di prossimità, , invogliando i turisti provenienti dalla
regione Sicilia e dalle Regioni del sud a trascorrere le vacanze a Giardini Naxos.
Tanti i nomi degli artisti giardinesi che con generosità ed entusiasmo hanno aderito a tale progetto:
I cantautori folk Rosario Todaro e Maria Russell, il tenore Salvatore Todaro, il tenore Franco La Spada, il
cantautore Luigi Di Pino, Il gruppo folk dei Naxioti, il gruppo musicale Stranges Elements, la scenografa e
stilista Cristina Russo, la stilista catanese di origine giardinese Maria Giovanna Costa, la stilista Simona
Gullotta, il pittore Pippo Foti, lo scultore Turi Azzolina.
Testimonial d’eccezione di questa iniziativa , che partirà a fine Maggio, la cantante giardinese
Giovanna D’Angi, che con la sua voce ha conquistato e continua a conquistare tante platee, e il
mecenate Antonio Presti, che con grande professionalità, umanità e a amore per la propria terra ha
saputo coniugare arte e turismo, attraverso vari progetti, come la creazione di un museo a cielo
aperto che è la Fiumara d’Arte di Motta D’affermo.
Ringraziamo tutti gli artisti che hanno generosamente aderito al progetto, e ci auguriamo che altri
possano aggiungersene per dare vita ad un cordone umano di solidarietà e di generosità all’insegna
della cultura, dell’arte e della musica.
Direzione artistica Angela Lombardo e Francesca Crea

Di Carmelo Raffa

Nato a Tortorici (ME) il 18 gennaio 1952 si è occupato fin da ragazzo di sindacato, attività sociale e politica. All’età di 15 anni collaborava, infatti, con suo zio che era Segretario Zonale dei Nebrodi della Cisl e partecipava alle proteste dei contadini col microfono in mano per infastidire i proprietari terrieri. All’epoca i salari erano scarsi e c’era una forte discriminazione delle donne.All’età di 20 anni, nel luglio 1972, veniva assunto alla Cassa Centrale di Risparmio e si iscriveva alla FABI dove all'inizio del 1973 veniva eletto a far parte del Direttivo Provinciale di Palermo e nel 1978 ne diventava il Segretario Amministrativo.Negli anni ’80 è stato chiamato a ricoprire la carica di Segretario Coordinatore Regionale assumendo anche la guida del Sindacato di Palermo e nel 1997 è stato inserito dalla Segreteria Nazionale, per 4 anni nel Comitato di Redazione della Voce dei Bancari.Nel 1991 è stato eletto a far parte del Comitato Direttivo Centrale. Nel settembre 1997, dopo la fusione imposta dai poteri forti del Governo e della Banca d’Italia, è stato chiamato a coordinare l’attività sindacale FABI del Banco di Sicilia (polo creditizio siciliano). Nel 2000, in seguito all’acquisizione del Banco da parte della Banca di Roma di Geronzi e dopo le battaglie condotte per evitarne l’incorporazione, Raffa è diventato il Coordinatore Aggiunto della FABI-Gruppo Capitalia, incarico che ha mantenuto fino alla successiva operazione di inglobamento in Unicredit avvenuta nel 2007. In Unicredit Group ricopre l'incarico di Coordinatore Nazionale Vicario.In rappresentanza della FABI ha fatto parte del Consiglio Regionale dell’Economia e del Lavoro dal 1986 al1991, e per due mandati e fino al 2007, del Consiglio di Amministrazione dell’IRCAC.Dall'anno scorso Carmelo Raffa, ha collaborato assiduamente con la testata giornalistica on line LinkSicilia.it e ciò dopo aver fornito proprie note a: mov139.it - striscialaprotesta.it - lavocedinewyork.com

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email